Mercoledì 01 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Lucio Corsi e “La Lucertola”: una canzone per salvare il lago dell’Accesa

Il cantautore di Vetulonia evocato in un appello per difendere la biodiversità del delicato ecosistema maremmano

Carolina  Brugi

01 Ottobre 2025, 11:50

Lucio Corsi e  il lago dell’Accesa

Lucio Corsi e il lago dell’Accesa

Otto anni dopo l’uscita del suo primo album in studio, Lucio Corsi torna sotto i riflettori per una ragione insolita: la sua canzone “La Lucertola”, che nel 2017 includeva il lago dell’Accesa tra i luoghi evocati nel concept album sugli animali della Maremma, è stata ripresa da un gruppo social locale che difende l’ecosistema lacustre.

Il brano, che celebra creature come civette, lepri e cinghiali, immagina anche la lucertola in uno degli specchi d’acqua più affascinanti ma delicati dell’Italia centrale. Oggi, quel lago, che dà origine al fiume Bruna e che già gli Etruschi frequentavano nel VI secolo a.C., affronta criticità ambientali sempre più evidenti, denunciate del gruppo “Quelli che amano il lago dell’Accesa”.

La tutela della biodiversità dell’Accesa è fondamentale: l’area, protetta da convenzioni internazionali e inserita nella rete ecologica Natura 2000, ospita oltre 300 specie, di cui 70 considerate rare e a rischio di estinzione, tra cui 13 specie di libellule, 14 di farfalle, 7 pipistrelli e la rarissima conchiglia Melanopsis etrusca, esclusiva del territorio maremmano.

Il legame tra la canzone di Corsi e la tutela del lago sta proprio nella valorizzazione della fauna, reale e mitologica, sottolineando come anche la musica possa diventare uno strumento per proteggere ambienti preziosi e fragili, preservando la biodiversità e l’identità culturale della Maremma.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie