In tv
Corrado Formigli
Questa sera, giovedì 25 settembre, torna puntuale su La7 dalle 21:15 una nuova puntata di Piazzapulita, il talk show di informazione e approfondimento firmato da Corrado Formigli, sempre impegnato a scandagliare la complessità della contemporaneità italiana e internazionale. In questa sedicesima stagione il programma conferma la sua identità fatta di inchieste, dibattiti e racconti dal taglio spesso controcorrente, alternando la voce degli ospiti in studio ai reportage esclusivi e a emozionanti monologhi di scrittura civile.
La puntata di oggi affronta alcune delle pagine più calde della cronaca e della politica. Un ampio focus è dedicato alle commemorazioni e ai dibattiti suscitati dalla morte di Charlie Kirk, figura centrale per la politica statunitense e divenuto simbolo controverso nel dibattito globale: martire della libertà per alcuni, cattivo maestro per altri. Sullo sfondo, si incrociano i grandi temi dell’attualità internazionale, dal conflitto a Gaza al ruolo delle organizzazioni internazionali e delle diplomazie occidentali. L’attenzione si sposta anche sulle posizioni della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel difficile equilibrio tra rapporti con gli Stati Uniti, l’ONU e il nuovo assetto geopolitico europeo, in un momento di particolare tensione per gli equilibri mediterranei e globali.
Ospiti d’eccezione in studio e in collegamento rendono il dibattito ancora più ricco e articolato. Tra i presenti figurano la giornalista e conduttrice Lilli Gruber, lo scrittore e opinionista Michele Serra, il giornalista Aldo Cazzullo, la storica Michela Ponzani, la giornalista Francesca Mannocchi, la politologa Nadia Urbinati e la scrittrice Randa Ghazy. Uno speciale approfondimento viene dedicato anche alla situazione umanitaria e ai tragici avvenimenti di Gaza, grazie all’esperienza di Marco Sandrone, capoprogetto di Medici Senza Frontiere nella Striscia, che offre testimonianze di grande impatto sul dramma vissuto dalla popolazione locale tra guerra, assedi e emergenza sanitaria.
Lilli Gruber
Nel corso della serata spazio anche al racconto di Stefano Massini, abile nel restituire con la sua narrazione teatrale le sfumature della contemporaneità e le contraddizioni della società, mentre la regia di Piazzapulita accompagna gli spettatori in una carrellata tra domande scomode, confronti ideologici e sollecitazioni civili, sempre mantenendo il tono critico e libero che ha reso la trasmissione un punto di riferimento nel panorama televisivo italiano.
Piazzapulita si presenta ancora una volta come un laboratorio aperto di idee, una piazza dove la realtà si discute senza filtri e senza timori reverenziali. In uno scenario segnato da crisi e trasformazioni, la puntata di questa sera si candida a essere un nuovo capitolo nella ricerca di analisi, memoria e verità, in sintonia con lo spirito di servizio pubblico che da sedici anni anima la prima serata informativa di La7.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy