Giovedì 25 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

Dritto e Rovescio stasera 25 settembre su Rete 4: scontro politico, il dramma di Gazam crisi internazionale e caro-vita. Tutte le anticipazioni

Giovanni Ramiri

25 Settembre 2025, 10:57

Dritto e Rovescio stasera 25 settembre su Rete 4: scontro politico, il dramma di Gazam crisi internazionale e caro-vita. Tutte le anticipazioni

Paolo Del Debbio

Sulla scena della prima serata odierna su Rete 4 si accendono i riflettori su Dritto e Rovescio, il talk show ideato da Videonews e condotto da Paolo Del Debbio, ormai vero punto fermo del giovedì nel palinsesto Mediaset. L’appuntamento di oggi, 25 settembre, si caratterizza per il suo spirito d’inchiesta e per la gestione decisa della discussione, in uno spazio che si propone di raccontare i grandi cambiamenti e le criticità dell’Italia e del mondo, riportando sempre il “dritto” e il “rovescio” di ogni questione.

La serata si concentra sugli scenari internazionali più delicati ed esplosivi, a partire dalla missione della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni all’Assemblea Generale dell’ONU. In studio, Paolo Del Debbio affida a Vittorio Feltri l’analisi della diplomazia italiana e delle tensioni che attraversano l’equilibrio tra Stati Uniti, NATO e Russia, mentre un reportage esclusivo dalla base militare NATO in Estonia approfondisce il clima di crescente incertezza e il timore di uno scontro armato tra l’Occidente e Mosca. Questi temi vengono discussi con tono franco ma mai urlato, in coerenza con il DNA giornalistico e approfondito del programma.

Protagonista dell’informazione rimane anche la crisi mediorientale, con un’attenzione specifica a Gaza. Il nodo dell’instabilità nella Striscia e i suoi effetti sullo scacchiere internazionale trovano spazio non solo nella lettura degli equilibri geopolitici, ma anche nelle ripercussioni sociali in Italia, dove manifestazioni, proteste e tensioni di piazza impongono una riflessione trasversale. La voce degli esperti, dei politici e dei cittadini si alterna in diretta, mettendo al centro il racconto del quotidiano. Tra i punti nodali, la difficoltà crescente delle famiglie alle prese con un caro-vita mai visto prima: il confronto in studio si arricchisce di testimonianze reali sulle tensioni dei prezzi, dei mutui, dell’energia e dei generi alimentari essenziali.

Il dramma di Gaza

Il palco degli ospiti è particolarmente ricco e qualificato, con la partecipazione di protagonisti dell’arena politica nazionale: Giovanni Donzelli, impegnato sulla linea della sicurezza e dei valori conservatori; Angelo Bonelli, portavoce dei temi ambientali e delle nuove sfide energetiche; Silvia Sardone e Deborah Bergamini, impegnate a rispondere sulle scelte del governo e sulle nuove misure economiche; Alessandro Zan e Diana De Marchi, portavoci delle istanze sociali e civili, pronti a un’interlocuzione vivace e documentata. La trasmissione, grazie alla conduzione esperta di Paolo Del Debbio, alterna reportage incisivi e dibattiti in studio sempre controllati con rigore.

Dritto e Rovescio conferma nel suo appuntamento l’impegno di fornire una narrazione pluralista, scegliendo volutamente di approfondire senza la tentazione di semplificare: la crisi internazionale, la paura della guerra, l’allarme sociale, le disuguaglianze crescenti, emergono non come semplici slogan ma come temi da sviscerare in tutte le loro dimensioni. Ogni segmento della trasmissione intercetta lo spirito di inquietudine e di ricerca di risposte che anima il pubblico di Rete 4, rendendo la serata di oggi un’occasione imperdibile di informazione e confronto.

La cornice produttiva, orchestrata dalla regia di Dario Calleri e guidata dalle scelte editoriali di Siria Magri, punta sulla forza della narrazione, sulla qualità dei servizi giornalistici e sulla capacità di interpretare le tendenze del paese. Anche in questa ottava stagione, Dritto e Rovescio emerge come scenario privilegiato per il dibattito sull’attualità, capace di parlare a tutti grazie a un linguaggio diretto e un coinvolgimento del pubblico che, serata dopo serata, contribuisce a ridefinire i temi dell’agenda politica e sociale italiana.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie