Mercoledì 24 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

Chi l'ha visto? stasera 24 settembre: la drammatica testimonianza di Antonietta Gargiulo, sopravvissuta alla strage familiare

Giovanni Ramiri

24 Settembre 2025, 13:19

Chi l'ha visto? stasera 24 settembre: la drammatica testimonianza di Antonietta Gargiulo, sopravvissuta alla strage familiare

La drammatica storia di Antonietta Gargiulo

Questa sera, mercoledì 24 settembre 2025, in prima serata su Rai 3 alle 21.20, va in onda una nuova puntata molto intensa e toccante di Chi l’ha visto?, il programma storico dedicato ai casi di cronaca nera e alle persone scomparse, condotto da Federica Sciarelli. La trasmissione, visibile anche in streaming su RaiPlay, torna come sempre ad affrontare con delicatezza e attenzione drammi familiari e misteri irrisolti, offrendo una piattaforma per testimoni, famiglie e spettatori per far luce su vicende spesso oscure e dolorose.

La puntata di stasera si apre con una testimonianza emotivamente forte e unica: quella di Antonietta Gargiulo, sopravvissuta alla strage compiuta nel 2018 dal marito carabiniere Luigi Capasso. Quel tragico 28 febbraio, l’uomo sparò tre colpi d’arma da fuoco ad Antonietta, ferendola gravemente, e poi uccise le loro due figlie, Alessia di 13 anni e Martina di 9, mentre dormivano. Antonietta racconta di un dolore profondo e di un periodo di disperazione, in cui la voglia di vivere sembrava svanita, ma anche di una forza interiore che l’ha spinta a resistere per le figlie, come se fosse stato un loro messaggio a non arrendersi. Nonostante la gravità della vicenda, Antonietta non è ancora stata riconosciuta ufficialmente come vittima di femminicidio, un dettaglio che il programma porta agli occhi del pubblico per sensibilizzare e richiedere giustizia.

Il viaggio di Chi l’ha visto? prosegue con nuovi sviluppi su un caso ormai storico, quello della scomparsa di Elena Vergari, 47enne sparita da Ladispoli il 5 giugno 2005 dopo un litigio con il marito. Una lettera anonima, ricevuta dal programma, ha suggerito che la donna potrebbe essere stata uccisa e ha indicato un luogo preciso dove è stato poi rinvenuto un accumulo di ossa. Sebbene non sia ancora certo se si tratti di resti umani, l’intervento degli inviati di Federica Sciarelli sui luoghi descritti nella missiva porta nuova attenzione e speranza per gli sviluppi delle indagini. In studio, il fratello di Elena fa un appello accorato per la riesumazione del caso e per la verità che ancora manca a questa famiglia devastata dal mistero e dal dolore.

La conduttrice Federica Sciarelli

Durante la serata, la trasmissione affronta anche il fenomeno degli accumulatori seriali, persone che spariscono senza lasciare traccia nei loro stessi ambienti domestici, soffocati da una morsa di oggetti inutili e rifiuti. Questo tema, già trattato in passato, viene ripreso con nuovi casi e testimonianze, cercando di comprendere le motivazioni psicologiche dietro questa condizione e proponendo aiuto concreto a chi è in difficoltà. Il professor Stefano Pallanti, direttore dell’Istituto di Neuroscienze di Firenze, partecipa in studio per offrire un contributo scientifico all’approfondimento.

Non manca lo spazio dedicato agli appelli e alle richieste di aiuto da parte del pubblico, una costante di questa stagione di Chi l’ha visto?, che continua a tenere alta l’attenzione sui casi irrisolti attraverso la collaborazione attiva dei telespettatori. Il programma dimostra ancora una volta il suo ruolo essenziale nel panorama televisivo italiano, non solo come contenitore di cronaca nera ma come ponte tra famiglie, istituzioni e cittadini per fare luce sulle verità nascoste e dare voce a chi spesso rimane nell’ombra.

L’appuntamento con questa puntata di larga durata e fortemente emotiva di Chi l’ha visto? è alle ore 21.20 su Rai 3, con la possibilità per chiunque di seguirla in diretta o in replica su RaiPlay, garantendo così una fruizione più ampia e accessibile a tutti.

In sintesi, questa serata televisiva si preannuncia di grande impegno e coinvolgimento, con il racconto di tragedie familiari, misteri irrisolti e il tentativo di portare alla luce storie a lungo dimenticate. Federica Sciarelli e la sua squadra propongono un’edizione ricca di testimonianze esclusive, inchieste approfondite e momenti di riflessione che vanno oltre la semplice cronaca, toccando emotivamente il pubblico e sollecitando una partecipazione attiva per contribuire a risolvere casi di grande rilevanza sociale e umana.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie