Martedì 23 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

Quaranta anni senza Giancarlo Siani: Rai 3 celebra il coraggio del giornalismo che sfida la camorra stasera 23 settembre

Giovanni Ramiri

23 Settembre 2025, 11:52

Quaranta anni senza Giancarlo Siani: Rai 3 celebra il coraggio del giornalismo che sfida la camorra stasera 23 settembre

Giancarlo Siani

La trasmissione speciale in onda questa sera su Rai 3, intitolata “Quaranta anni senza Giancarlo Siani”, rappresenta un appuntamento di forte impatto culturale e civile, destinato a ricordare il sacrificio di un giovane giornalista coraggioso, ucciso dalla camorra per il suo instancabile impegno nel raccontare le verità più scomode legate alla criminalità organizzata e ai suoi intrecci con il potere politico. In questa serata, Rai 3 propone un docufilm intenso e coinvolgente, scritto da Pietro Perone e Filippo Soldi, narrato dalla voce graffiante e appassionata di Toni Servillo, che restituisce al pubblico il ritratto di un uomo determinato a difendere la libertà di informazione fino alle estreme conseguenze.

Il programma si sviluppa attraverso testimonianze dirette, immagini d’archivio e riflessioni profonde che mettono in luce il valore di un giornalismo d’inchiesta che non teme la minaccia, un giornalismo che si fa portavoce della società civile, della legalità e della giustizia. La figura di Giancarlo Siani emerge chiara e potente, non solo come vittima ma come simbolo di una lotta quotidiana per la verità e la trasparenza, un’eredità morale che viene rilanciata con forza nel cuore delle nuove generazioni.

In concomitanza con la programmazione televisiva, si svolgono numerose iniziative in tutta Italia, in particolare a Napoli, la città natale di Siani, dove il suo ricordo è vivo nella memoria collettiva grazie a eventi pubblici, mostre, dibattiti e interventi culturali. Il documentario funge da filo conduttore di un percorso che mira a mantenere alta la guardia contro le infiltrazioni mafiose e a sostenere un’informazione libera e indipendente, indispensabile per la democrazia.

La scelta di Rai 3 di dedicare una serata così significativa sottolinea l’importanza del ruolo pubblico della televisione nel promuovere riflessione e consapevolezza, trasformando il ricordo in un monito attuale e urgente. Nel racconto della vita e del lavoro di Siani prende forma un invito esplicito a non abbassare mai la guardia, a riconoscere il valore fondamentale della libertà di stampa e a sostenere chi ogni giorno si impegna a scoprire e raccontare la verità.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie