In tv
Bianca Berlinguer
La puntata di È sempre Cartabianca in onda stasera, 23 settembre 2025, alle 21:30 su Rete 4, si conferma un momento di approfondimento politico e sociale di grande rilievo, guidato dalla conduzione pacata e incisiva di Bianca Berlinguer. Il cuore della discussione ruota attorno alla complessa e dolorosa realtà della guerra a Gaza, che intreccia riflessioni geopolitiche con le ripercussioni sulle opinioni pubbliche italiane ed europee. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York diventa il palcoscenico degli schieramenti diplomatici, con il recente riconoscimento dello Stato di Palestina da parte del Regno Unito che ha scatenato una reazione durissima da parte del premier israeliano Netanyahu, quasi a ribadire un divario insanabile tra le parti in causa.
La trasmissione assume una dimensione di grande attualità e sensibilità, inquadra i fenomeni di solidarietà e protesta che si stanno manifestando in Italia, con una rete diffuse di scioperi nelle principali città per esprimere vicinanza alla popolazione palestinese. Il dibattito, come tradizione del programma, si sviluppa in un contesto dinamico, spesso acceso, dove i protagonisti in studio analizzano con rigore e passione le implicazioni politiche, sociali e umanitarie della crisi internazionale, facendo emergere la complessità delle posizioni e la difficoltà a individuare soluzioni condivise.
Non mancano i ritorni significativi, come quello di Enzo Iacchetti, la cui partecipazione aggiunge un tono di vivacità e umanità al confronto, dopo il recente acceso dibattito con Eyal Mizrahi che ha destato molta attenzione. Bianca Berlinguer guida la serata con la consueta professionalità, garantendo un equilibrio tra le voci presenti e favorendo una dialettica che pur nei momenti più concitati non perde mai il filo del rispetto e della ricerca della verità.
Oltre al focus sul Medio Oriente, la puntata affronta anche i fronti dell’economia italiana, con un’analisi approfondita degli effetti dell’inflazione, dell’aumento dei prezzi e dei sacrifici sempre più pesanti richiesti alle famiglie. In parallelo, si discute delle problematiche sociali recenti, come le denunce di maltrattamenti nelle RSA e il crescente clima di tensione nella politica italiana, filtrato con una lente attenta ai movimenti d’odio che attraversano il Paese.
La struttura di È sempre Cartabianca riconferma il suo ruolo di programma che non si limita a raccontare i fatti ma cerca di interpretarli, con il contributo di ospiti diversi per esperienza e provenienza, alimentando nel telespettatore la capacità critica e la consapevolezza necessaria a vivere il presente con maggiore coscienza.
La serata di oggi si presenta dunque come un incontro di grande intensità emotiva e intellettuale, capace di coniugare cronaca internazionale e approfondimento nazionale, accompagnato da uno sguardo attento alla dimensione umana che sottende ogni notizia.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy