In tv
Corrado Augias
Questa sera, lunedì 22 settembre, in prima serata su La7 va in onda un nuovo appuntamento con La Torre di Babele - Chi fa i conti con la Storia?, il programma condotto da Corrado Augias che affronta con un taglio divulgativo, approfondito e al contempo ironico le grandi questioni storiche, culturali, politiche ed economiche e i loro riflessi sull’attualità. La trasmissione si distingue per la capacità di mettere in dialogo passato e presente e stimolare nel pubblico una lettura critica del mondo in cui viviamo.
Il tema dell’appuntamento è di grande attualità e portata: “Chi fa i conti con la storia?”. Negli ultimi anni, infatti, lo scenario globale e nazionale è stato segnato da eventi traumatici e crisi che fanno riflettere sulle svolte storiche. Gli esperti spesso paragonano la situazione attuale a momenti altrettanto critici come il 1914 o il 1939, epoche a ridosso delle grandi guerre mondiali. In Italia, si evidenzia come l’eredità del fascismo sia stata a lungo un tema rimosso; a livello internazionale invece, dopo la caduta dell’Unione Sovietica, l’illusione che la globalizzazione potesse semplificare e governare la complessità del mondo si è scontrata con una realtà molto più difficile e inquietante.
In studio con Corrado Augias ci saranno figure di rilievo come lo scrittore Antonio Scurati, noto per le sue opere storiche e di impegno civile, il politico Pier Luigi Bersani e la storica Michela Ponzani. Il dialogo tra questi ospiti prevede di affrontare con rigore, ma anche con un approccio accessibile e stimolante, le questioni di memoria storica e il modo in cui le nazioni e le società si rapportano a essa, tra omissioni, revisionismi e nuovi paradigmi interpretativi. Si parlerà anche di come tutto questo incida sulle sfide contemporanee, dalla geopolitica agli sviluppi tecnologici e culturali.
La puntata segue quella inaugurale della stagione dedicata a San Francesco d’Assisi, in cui la figura e il pensiero del santo sono stati proposti come simboli profondi dell’identità italiana e come chiavi di lettura per affrontare problemi di grande complessità, come la crisi ambientale e le trasformazioni sociali. La continuità tra i temi aiuta a costruire un quadro coerente che unisce storia e attualità, offrendo al pubblico strumenti preziosi per capire il presente attraverso la lente del passato.
La Torre di Babele si conferma quindi un programma di qualità nel panorama televisivo italiano, capace di coniugare approfondimento culturale e attenzione alle dinamiche politiche contemporanee, con una formula che unisce interventi in studio, contributi esterni e discussioni vivaci, senza mai perdere la leggerezza e la capacità di coinvolgere anche chi si avvicina a questi temi per la prima volta.
Appuntamento dunque stasera, 22 settembre, alle ore 21:15 su La7, per una puntata che si preannuncia ricca di stimoli e riflessioni, utile a chi vuole confrontarsi con le grandi domande della storia e della contemporaneità, interpretate con cura, passione e equilibrio.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy