Giovedì 11 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Televisione

 La nostra magnifica ossessione. Bernardo Bertolucci e la sua generazione: stasera 11 settembre un film intenso che racconta la storia del cinema italiano

Giovanni Ramiri

11 Settembre 2025, 08:47

 La nostra magnifica ossessione. Bernardo Bertolucci e la sua generazione: stasera 11 settembre un film intenso che racconta la storia del cinema italiano

Il maestro Bernardo Bertolucci

Questa sera, in prima serata su Rai 3, va in onda il documentario evento La nostra magnifica ossessione. Bernardo Bertolucci e la sua generazione, un film che racconta con intensità e passione quasi mezzo secolo di storia del cinema italiano e internazionale. Diretto da Marco Spagnoli, il documentario offre un ritratto intimo e appassionato di un gruppo di giovani cineasti che, guidati dal carismatico Bernardo Bertolucci, hanno rivoluzionato il linguaggio cinematografico e lasciato un segno indelebile nel panorama artistico mondiale.

Al centro della narrazione c’è proprio Bertolucci, maestro capace di unire radicalità e universalità, rivoluzionando il cinema con opere che ancora oggi influenzano spettatori e registi in tutto il mondo. Attraverso materiali di repertorio rari e inediti, interviste con gli stessi protagonisti e con chi ha ereditato quella lezione, il film ricostruisce la parabola artistica di un gruppo che ha fatto del cinema una vera e propria ossessione, raccontando successi strepitosi, difficoltà tecniche, epiche dispute e una passione sconfinata per la settima arte.

La voce narrante di Stefania Sandrelli, attrice legata a Bertolucci da una lunga collaborazione, accompagna lo spettatore in questo viaggio che è molto più di un semplice documentario: è una memoria vivente, affilata e vivace, che esplora cosa significhi lasciare un’eredità creativa nel mondo dell’arte e della cultura. Il documentario mette in luce come quell’ossessione per il cinema sia stata un metodo, una vocazione, una disciplina interiore che ha unito un gruppo di artisti accomunati dalla ricerca costante di verità e innovazione.

La nostra magnifica ossessione va oltre il racconto biografico e diventa una riflessione profonda sul rapporto tra cinema e memoria, mettendo in scena un laboratorio creativo ancora vivo e pulsante. Non è solo il ricordo di un'epoca o di un uomo, ma la testimonianza di un percorso collettivo che ha segnato la cultura cinematografica mondiale, con una eredità che si sente irrinunciabile anche nel cinema contemporaneo.

In un momento in cui il cinema rischia di essere sempre più un prodotto commerciale, il film invita a riscoprire l’arte come gesto urgente, necessario e rivoluzionario. È un avvertimento, ma soprattutto un invito a raccogliere quel testimone, a continuare a sognare e a osare con altrettanta passione e radicalità.

Questa sera, con La nostra magnifica ossessione, Rai 3 offre non solo un omaggio a Bernardo Bertolucci e alla sua generazione ma una prospettiva di grande valore culturale per chi ama il cinema e desidera comprendere la sua forza trasformativa e rivoluzionaria. Un appuntamento imperdibile, ricco di emozioni e riflessioni profonde sul potere dell’arte e della creatività.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie