Martedì 09 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

Il caso Matteotti: una delle pagine più nere della storia italiana raccontata da Barbero stasera 9 settembre

Giovanni Ramiri

09 Settembre 2025, 09:33

Il caso Matteotti: una delle pagine più nere della storia italiane raccontate da Barbero stasera 9 settembre

Alessandro Barbero

La serata televisiva di martedì 9 settembre 2025 su La 7, ore 21.15, prende una piega culturale con In viaggio con Barbero, il programma che unisce storia, narrazione e riflessione critica, guidato dall’autorevole voce di Alessandro Barbero. Non si tratta di una semplice lezione, ma di un vero e proprio viaggio nel tempo, capace di trasformare eventi storici complessi in racconti vivi e comprensibili, senza mai perdere il rigore scientifico che contraddistingue il lavoro del professore.

La puntata di oggi, intitolata “Il caso Matteotti”, affronta uno degli episodi più drammatici e simbolici della storia italiana: l’assassinio di Giacomo Matteotti, il deputato socialista rapito e ucciso nel 1924. Barbero conduce lo spettatore attraverso una ricostruzione dettagliata delle circostanze che portarono al delitto, delineando i contorni politici e sociali di un’Italia segnata dalle tensioni post‑belliche e dalla nascita del regime fascista. La narrazione si sviluppa con precisione: si parte dal Polesine, terra natale di Matteotti, si attraversano i luoghi che segnarono la sua vita e il suo impegno politico, fino ad arrivare a Roma, teatro del tragico evento che avrebbe scosso l’opinione pubblica e inciso profondamente sul destino della democrazia italiana.

Giacomo Matteotti

Quello che distingue questa puntata è il modo in cui Barbero intreccia analisi storica e narrazione coinvolgente. Non si limita a elencare fatti o date, ma mette in luce cause, conseguenze e contraddizioni di un’epoca complessa, rendendo tangibili le tensioni politiche, le pressioni sociali e la posta in gioco morale di chi, come Matteotti, sfidava il potere con coraggio e integrità. Lo spettatore viene così accompagnato in un percorso immersivo, che combina memoria storica, riflessione critica e intensità narrativa, rendendo ogni passaggio della storia vivido e vicino al presente.

Il programma riesce a trasformare la storia in esperienza diretta: i luoghi, i personaggi e gli eventi non rimangono astratti, ma assumono forma concreta e coinvolgente. La capacità di Barbero di raccontare con chiarezza e passione permette di comprendere come le scelte di un singolo individuo possano avere ripercussioni profonde sull’intero corso della storia, offrendo spunti di riflessione sul valore del coraggio, della coerenza e dell’impegno civile.

In viaggio con Barbero continua così a confermarsi come uno dei programmi culturali più apprezzati della televisione italiana, capace di coniugare rigore accademico, emozione e intrattenimento intelligente, trasformando ogni puntata in un’occasione unica per conoscere, capire e riflettere sul passato per leggere meglio il presente.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie