Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

Viaggio al centro della Terra, stasera 30 agosto la magia in tv con l’adattamento moderno e avventuroso del capolavoro di Jules Verne

Giovanni Ramiri

30 Agosto 2025, 09:48

Viaggio al centro della Terra, stasera 30 agosto la magia in tv con l’adattamento moderno e avventuroso del capolavoro di Jules Verne

Brendan Fraser è Trevor

Stasera, sabato 30 agosto, alle 21:15 su Italia 1, torna in onda Viaggio al centro della Terra, l’adattamento moderno e avventuroso del capolavoro di Jules Verne, trasposto nel 2008 da Eric Brevig con uno sguardo contemporaneo e visivamente spettacolare.

Il film segue il vulcanologo Trevor Anderson, un uomo segnato dall’assenza del fratello Max, disperso in circostanze misteriose durante una spedizione in Islanda. La vita di Trevor – dedita alla scienza, ma intrisa di rimpianto – cambia quando il nipote Sean e sua cognata lo raggiungono a Boston: tra le mani del ragazzo spunta un libro annotato di Jules Verne, il Viaggio al centro della Terra, trasformato in mappa dalla scrittura di Max. Spinto dal desiderio di ritrovarlo e dal fascino di quella traccia, Trevor parte con Sean per l’Islanda, deciso a seguire le orme del fratello e a scrivere una nuova pagina dell’avventura.

Il viaggio si trasforma presto in un tuffo tra dimensioni parallele, dove la realtà si piega ai confini della fantasia e dell’immagine digitale. Trevor, Sean e la misteriosa guida isolana Hannah, incarnata con spirito e forza da Anita Briem, abbandonano la superficie per precipitarsi in un abisso nello spazio e nel tempo. Il mondo sotterraneo che scoprono è stupefacente: grotte costellate di diamanti, corsi d’acqua luminescenti, creature preistoriche che emergono dall’oscurità, dinosauri feroci che riemergono dal mito… È un paesaggio reale e immaginario insieme, costruito con cura per affascinare lo spettatore ma anche riaccendere la meraviglia dimenticata, quella che fa pulsare l’infanzia.

Nel cast brillano volti amici del grande schermo: Brendan Fraser dà a Trevor l’intonazione giusta tra il razionale e l’impulsivo, Josh Hutcherson offre a Sean il candore e il coraggio del ragazzo che sfida l’ignoto, e Anita Briem dona alla guida Hannah un volto autentico, nemmeno troppo scettico nell’affrontare le leggende verniane che si animano lì sotto. Il trio funziona, quando la paura convive con la curiosità e il legame affettivo cresce al ritmo delle scoperte e delle fughe verso la salvezza.

Il climax esplode quando Trevor trova tracce del fratello scomparso e comprende il pericolo crescente di un mondo che scalda progressivamente fino a diventare invivibile. Il piano di fuga diventa un’opera di ingegno: una corsa contro il tempo verso geyser incandescenti e tunnel vulcanici, fino alla risalita attraverso un’eruzione che li proietta nella realtà. L’onirismo del viaggio si scioglie allora nella concretezza della sopravvivenza e nell’abbraccio tra lo zio e il nipote, segnando un ritorno che è anche rinascita.

Viaggio al centro della Terra non è un semplice omaggio alla letteratura d’avventura: è un racconto sul coraggio di scavare dentro e fuori di sé, sulle relazioni che si ridefiniscono in fuga e scoperta, e sul potere della meraviglia che, ancora dopo due secoli, può spingere a vedere il mondo con occhi nuovi. È un film che ti chiede di respirare a pieni polmoni, sospesi tra fantasia e geologia, e ti regala la speranza che, sotto la superficie, c’è ancora vita—né sempre dobbiamo tornare a guardare il cielo per ritrovarla.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie