In tv
Leonardo Pieraccioni
Stasera, sabato 30 agosto, alle 21:30 su Rete 4, viene trasmesso Finalmente la felicità, una commedia italiana che unisce semplicità e calore nella regia e nell’interpretazione di Leonardo Pieraccioni, capace di trasformare un piccolo gesto in un racconto ricco di sorrisi e tenerezza.
La storia ruota attorno a Benedetto Parisi, un insegnante di musica di Lucca, assorto nei suoi sogni e convinto che la felicità sia una sinfonia da comporre giorno dopo giorno. La sua esistenza tranquilla trova una scossa quando viene chiamato dalla celebre trasmissione "C’è posta per te". Da quel momento, la sua vita si riempie di sorprese: scopre che sua madre, recentemente scomparsa, aveva adottato a distanza una bambina brasiliana. Quella bambina, oggi una modella di successo di nome Luna, arriva in Italia spinta dal desiderio di conoscere colui che è suo fratello, ignaro di quella lontana vicinanza familiare.
Quello che sembra l’inizio di un incontro casuale si trasforma in un affascinante viaggio di complicità. Luna e Benedetto intrecciano i loro mondi in modo sincero, mescolando culturalità, sogni comuni e un’irresistibile voglia di ritrovarsi. Sotto il segno di una comicità gentile, il film esplora temi profondi come la famiglia, la solitudine, l’eredità emotiva e la capacità di ricostruire legami: la condivisione diventa passaggio fondamentale per riscoprire la vita con più leggerezza.
Il cast aggiunge sfumature preziose a questo racconto affettuoso. Oltre a Pieraccioni e Luna incarnata da Ariadna Romero, c’è l’ironia disarmante di Rocco Papaleo, l’umanità sorridente di Thyago Alves, la presenza familiare e affettuosa di Maurizio Battista, insieme agli sprazzi comici di Andrea Buscemi, Shel Shapiro e Michela Andreozzi. Ogni personaggio entra con semplicità nelle pieghe della storia, rendendo il racconto ancora più autentico e coinvolgente.
La regia di Pieraccioni, delicata ma attenta, lascia respirare la bellezza delle scene senza affrettare nulla, come se ogni nota musicale che Benedetto suona fosse un passo verso la felicità che la vita gli riserva. La Toscana dei paesaggi, il calore dei dialoghi, la normalità degli affetti quotidiani: tutto concorre a costruire un’atmosfera sospesa tra sogno e realtà, capace di emozionare senza artifici.
In una serata estiva in cui l’aria profuma ancora di vacanze e di serate lente, Finalmente la felicità si propone come un ritorno a quell’essenzialità che spesso si perde: amore semplice, risate condivise, riconnessione con le proprie radici. È un invito a celebrare i legami nati per caso ma nati al momento giusto, e a riconoscere che la vera felicità può arrivare con una lettera inattesa, un programma televisivo e, soprattutto, un gesto di apertura verso ciò che la vita ancora può donare.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy