In tv
Alessandro Gassmann è Dante Balestra
Questa sera, giovedì 7 agosto, Rai 1 propone in prima serata due episodi della seconda stagione di Un Professore, a partire dalle 21:30. Il ritorno sul piccolo schermo di Dante Balestra, interpretato da Alessandro Gassmann, riaccende il cuore di una serie che non è mai stata solo una fiction scolastica, ma un viaggio tra le contraddizioni dell’età adulta e le fragilità dell’adolescenza. Con il suo stile anticonvenzionale e un uso della filosofia come lente per leggere la vita quotidiana, Dante affronta nuove sfide sentimentali, familiari e didattiche.
Nel primo episodio in onda stasera, dal titolo “Eraclito: Tutto scorre”, ritroviamo Dante alle prese con il riavvicinamento a Anita, relazione che oscilla tra desiderio e bisogno di equilibrio. La convivenza forzata tra le due famiglie sotto lo stesso tetto crea tensioni sotterranee, soprattutto tra Simone e Manuel, divisi da antiche gelosie e nuove verità. L’arrivo in classe di nuovi studenti, come la brillante Nina e il misterioso Rayan, aggiunge un ulteriore livello di dinamismo all’anno scolastico.
A seguire, nel secondo episodio intitolato “Bergson: Il tempo”, il focus si sposta su Viola, una ragazza in carrozzina tormentata da un passato recente che non riesce a lasciarsi alle spalle. Il padre Nicola si mostra inizialmente riluttante ad accettare l’aiuto di Dante, che con pazienza e intuizione prova a costruire un ponte verso la ragazza. Intanto, Simone viene preso di mira da un gruppo di bulli, ma Mimmo interviene a difesa dell’amico, svelando un lato protettivo che sorprende tutti. In sottofondo, i mal di testa insistenti di Dante diventano il segnale di una preoccupazione più seria, mentre l’arrivo di Floriana, la sua ex moglie, minaccia il fragile equilibrio appena ritrovato.
L’appuntamento di questa sera non è solo un’occasione per rivivere due episodi ricchi di contenuto emotivo e riflessione filosofica: è anche un tassello che anticipa il percorso verso la terza stagione. Il passato ritorna, il presente si complica, e il futuro — come insegna Bergson — non è che un’estensione interiore del tempo vissuto. La storia di Dante, Simone, Anita e tutti gli altri personaggi continua a scorrere, proprio come la vita.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy