Mercoledì 24 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

Vanina – Un vicequestore a Catania stasera 1 agosto: un nuovo caso tra le ombre più fitte del crimine. Anticipazioni

Giovanni Ramiri

01 Agosto 2025, 13:12

Vanina – Un vicequestore a Catania stasera 1 agosto: un nuovo caso tra le ombre più fitte del crimine. Anticipazioni

Giusy Buscemi è Vanina

Questa sera va in onda un emozionante capitolo di Vanina – Un vicequestore a Catania: l’episodio intitolato “La salita dei saponari”, in cui Vanina Guarrasi, interpretata da Giusy Buscemi, rientra da Palermo segnata da una sconfitta privata: l’ultimo killer del padre è fuggito, la sua vendetta rimane incompiuta e la guerriera che abita in lei fa fatica a trovare pace.

Ma non c’è tregua: Catania la attende con un nuovo caso che la costringe a tornare tra le ombre più fitte del crimine. Viene ritrovato morto nel parcheggio dell’aeroporto Esteban Torres, un esule cubano-americano con doppia cittadinanza italiana, dai legami misteriosi e traffici internazionali: un personaggio che cela più di ciò che appare. Poco dopo emerge un secondo corpo, quello di Roberta Geraci, giovane catanese legata sentimentalmente a Torres, ritrovata brutalmente assassinata in un pozzo a Taormina.

Vanina si getta nelle indagini con la sua solita determinazione, affrontando un mistero dai contorni internazionali. La polizia scopre legami con il clan dei Cristallo, fa luce su vite segrete, identità rubate, passioni proibite. L’ombra del passato familiare e la tensione con la sua amica-avvocato Giuli De Rosa (Dajana Roncione) diventano sussurri sospettosi, mentre l’agente Salvatore Lo Faro (interpretato da Danilo Arena) cade sotto il peso di un gesto brusco, che svela fragilità umane nascoste.

La squadra di Catania lotta tra fedeltà e tradimenti, sostenuta da figure complesse: l’ispettore capo Carmelo Spanò (interpretato da Claudio Castrogiovanni), fedele braccio destro di Vanina, l’efficiente ispettrice Marta Bonazzoli (Paola Giannini), il commissario in pensione Biagio Patanè (Maurizio Marchetti) che offre un fiuto antico, e uno spiraglio personale: Paolo Malfitano (Giorgio Marchesi), magistrato antimafia ed ex di Vanina, che si ricandida procuratore aggiunto a Catania per starle vicino.

Le tensioni narrative si intrecciano al privato in modo implacabile: la crisi di Lo Faro, la confessione inattesa di Giuli, la presenza di Paolo che riapre ferite mai suturate. Vanina capisce che Torres è in realtà il padre vero di Javier, ma l’assassino è un altro: è il custode della villa, Delfio Lavia, mosso da interessi personali legati alla vendita della proprietà.

Quando Vanina torna a casa, la porta è stata forzata. Dentro, un proiettile le attende: un messaggio mafioso diretto dal boss Salvatore Fratta, alias Bazzuca. È un chiaro avvertimento, un invito a fermarsi. Ma chi ferma Vanina Guarrasi?

L’episodio è un crescendo emotivo, un duello fra la sua sete di giustizia e la paura che il passato torni a stringerla. Il racconto fila tra luci e fondali siciliani, con Catania che si fa teatro dell’intrigo, dei silenzi, della natura ambigua dei legami. Vanina è al centro di un mondo violento e romantico al tempo stesso, sospeso tra la vendetta e la redenzione. Questa sera, il sipario si apre su un capitolo che non chiude: lascia spiragli, avvertimenti, pagine ancora da scrivere in una seconda stagione che sembra finalmente dietro l’angolo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie