“Della Robbia 500” arriva a Santa Fiora
Un viaggio immersivo tra arte, luce, suoni e natura per rendere omaggio a uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano: è questo lo spirito di “Della Robbia 500”, il progetto culturale che dal 4 al 24 agosto 2025 animerà il borgo di Santa Fiora, in occasione del cinquecentenario della morte di Andrea della Robbia, celebre maestro della terracotta invetriata.
Per tre settimane, il paese si trasformerà in un palcoscenico diffuso, con un programma variegato che unisce video installazioni, incontri, presentazioni di libri, passeggiate artistiche e performance musicali. Un’esperienza pensata per coinvolgere appassionati d’arte, studiosi, famiglie e visitatori, valorizzando il patrimonio storico e paesaggistico del territorio.
Santa Fiora, infatti, custodisce una delle collezioni più importanti di opere robbiane attribuite ad Andrea della Robbia e alla sua bottega. Realizzate tra il 1480 e il 1495 su commissione del conte Guido Sforza, le terracotte invetriate sono conservate nella Pieve delle Sante Flora e Lucilla, nella Chiesa della Madonna delle Nevi e nella Chiesa della SS. Trinità di Selva. Un patrimonio artistico unico che racconta il gusto, la devozione e la cultura del Rinascimento amiatino.
L’iniziativa è promossa con il contributo della Regione Toscana e organizzata in collaborazione con la Fondazione Santa Fiora Cultura, da anni attiva nella promozione della storia e dell’identità locale.
Il programma completo dell’iniziativa è disponibile sul sito:
www.comune.santafiora.gr.it
Info: (+39) 371 6219625
Con “Della Robbia 500”, arte e territorio si fondono in un’esperienza che unisce bellezza, memoria e contemporaneità, nel cuore dell’estate toscana.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy