MUSICA
Cresce l'apprezzamento per la musica maremmana
La musica della Maremma non si ferma: non solo palchi, sagre e piazze, ma anche numeri, visualizzazioni e iscritti su YouTube. Quello che anni fa sembrava un terreno riservato a pochi professionisti oggi è diventato uno spazio vivo, partecipato, dove i musicisti e i musicanti maremmani si raccontano e si fanno ascoltare.
Dietro le quinte di questo mondo digitale c’è un lavoro meticoloso: analisi, confronto, attenzione ai dettagli. La pagina Facebook "Musicisti e Musicanti Maremmani" ha creato una classifica controllando più di 500 canali YouTube legati alla scena musicale locale, valutando il numero di visualizzazioni, la qualità dei contenuti e la coerenza del materiale pubblicato.
Una notizia che colpisce in questa ondata di dati e scoperte è il posizionamento di Lucio Corsi, che si conferma sul podio, al secondo posto assoluto tra i canali musicali locali. Un traguardo significativo, raggiunto grazie a una presenza costante e a contenuti autentici, che parlano il linguaggio della terra e della musica vissuta.
Ma non è solo una questione di numeri: per monetizzare su YouTube non basta superare i 1000 iscritti. Servono anche almeno 4000 ore di visualizzazione negli ultimi 12 mesi. Solo pochi riescono davvero a superare entrambe le soglie, e anche per questo i risultati ottenuti da alcuni artisti del territorio sono ancora più degni di nota.
Il lavoro di selezione è stato accurato: sono state eliminate le visualizzazioni derivanti da video non musicali o da esibizioni di artisti famosi, per lasciare spazio solo alla produzione musicale originale. In certi casi, è stato perfino necessario rivedere i numeri ufficiali di YouTube, quando non corrispondevano alla somma reale dei video presenti sul canale.
Accanto ai più noti, ci sono poi decine di artisti con meno di 10.000 visualizzazioni, che non trovano spazio nei ranking ufficiali ma che rappresentano comunque una parte fondamentale di questo tessuto musicale diffuso, autentico e profondamente locale.
La classifica della pagina Facebook "Musicisti e Musicanti Maremmani"
La Maremma musicale non è quindi solo tradizione, ma anche innovazione e presenza digitale. E chi continua a monitorarla, trimestre dopo trimestre, ci regala uno sguardo prezioso su una comunità artistica che ha molto da dire — e da suonare.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy