Il compleanno
Il mitico Lino Banfi
Il 9 luglio è nato uno dei volti più amati, riconoscibili e longevi dello spettacolo nazionale. Nato il 9 luglio 1936 a Canosa di Puglia, Pasquale Zagaria – questo il suo vero nome – compie oggi 89 anni. Un traguardo importante per un artista che ha attraversato oltre sei decenni di storia italiana, passando dalla commedia sexy all’italiana alla fiction familiare, mantenendo sempre intatta la sua carica umana e il suo inconfondibile umorismo.
Con il suo inconfondibile accento pugliese, che ha trasformato da ostacolo in marchio di fabbrica, Banfi ha costruito una carriera ricca di personaggi iconici, spesso buffi, teneri, impacciati e irresistibili. Il pubblico lo ricorda con affetto per ruoli come Oronzo Canà ne L’allenatore nel pallone, un cult assoluto del calcio e della comicità italiana, ma anche per la sua interpretazione più dolce e matura del nonno Libero in Un medico in famiglia, fiction amatissima che con il ruolo di Nonno Libero gli ha fatto conquistare anche le nuove generazioni.
1. Ha iniziato con Totò... quasi per caso
Dopo aver lasciato la Puglia giovanissimo per cercare fortuna a Roma, fu notato proprio da Totò, che lo aiutò a entrare nel mondo dello spettacolo. Banfi ha spesso raccontato quell’incontro come “una benedizione”.
2. Il nome d’arte glielo impose un impresario
Il nome "Lino Banfi" nacque per caso: un impresario gli disse che il suo vero cognome "Zagaria" non funzionava. Gli propose un nome più semplice, inventato sul momento. Lui lo accettò, e il resto è storia.
3. Ha lavorato con registi di culto
Oltre ai film comici, Banfi è stato diretto anche da registi come Dino Risi e Nanni Loy, e ha lavorato con attori come Johnny Dorelli, Paolo Villaggio, e Edwige Fenech, con cui ha formato una delle coppie più amate della commedia sexy all’italiana.
4. Ambasciatore dell’italianità (e dell’Alzheimer)
Nel 2018, Banfi è stato nominato da Papa Francesco ambasciatore italiano presso la Commissione Etica dell’UNESCO, come simbolo della cultura popolare italiana. Dopo la malattia della moglie Lucia, scomparsa nel 2023, si è impegnato nella sensibilizzazione sul tema dell’Alzheimer, raccontando con delicatezza e coraggio la loro storia d’amore e di lotta.
5. Non ha mai smesso di reinventarsi
Anche negli ultimi anni, Banfi non ha mai lasciato il palcoscenico. Ha partecipato a programmi televisivi, campagne pubblicitarie e ha prestato la voce a cartoni animati. Sempre con il suo stile inconfondibile.
A quasi 90 anni, Lino Banfi non è solo un “nonno d’Italia”, ma un simbolo di resilienza, gentilezza e simpatia autentica. Il suo compleanno è anche un’occasione per celebrare una carriera che ha fatto ridere, riflettere e commuovere intere generazioni.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy