In tv
Alessandro Di Battista
Nella puntata di stasera, lunedì 7 luglio, alle 21:20 su Rai 3 (e in streaming su RaiPlay), Filorosso torna ad accendere i riflettori sull’Italia dell’estate, alternando leggerezza e inchiesta, costume e cronaca nera. Al timone, come sempre, Manuela Moreno, che accompagna il pubblico attraverso un racconto denso di volti, voci e punti di vista anche contrastanti.
Al centro della serata, il tema delle vacanze degli italiani, osservato non solo come fenomeno sociale ma anche come termometro del Paese. In studio, la discussione si accende con ospiti capaci di restituire uno spaccato vivace dell’Italia in costume: da Francesca Pascale e Alba Parietti, voci ormai familiari del dibattito pubblico, fino a Gigi Marzullo e Stefano Zurlo, che offrono sguardi diversi tra introspezione, politica e cronaca. A loro si unisce Giuliano Granato, portavoce nazionale di Potere al Popolo, portando un punto di vista critico sulle disuguaglianze anche nel tempo libero.
Dal costume alla cronaca, il salto è netto e carico di tensione. Filorosso torna infatti a occuparsi del giallo di Garlasco, un caso ancora irrisolto che continua a dividere e a far discutere. Il focus è sulla morte di Chiara Poggi, e su una nuova attenzione mediatica che coinvolge Andrea Sempio, il cui nome era riemerso anni dopo l’arresto di Alberto Stasi. In studio, il suo legale Massimo Lovati, la criminologa Flaminia Bolzan, e i giornalisti Ilenia Petracalvina e Pino Rinaldi si confrontano su nuovi scenari. Da Garlasco, Vittorio Introcaso raccoglie l’intervento dell’esperto balistico Enrico Manieri, che analizza le incongruenze tecniche dell’indagine, riaprendo domande rimaste sospese.
Lo spazio più diretto e personale della puntata è affidato ai faccia a faccia curati da Manuela Moreno. Questa sera sarà il turno di Alessandro Di Battista, che torna a parlare pubblicamente di politica, scelte personali e futuro, incalzato da un confronto a distanza con Vittorio Feltri, in collegamento. Un dialogo a tratti ruvido, tra visioni opposte del mondo e dell’informazione.
A chiudere la puntata, l’attenzione si sposta sul Forum in Masseria di Bruno Vespa, ormai un evento fisso dell’estate politica italiana. Da Manduria, in Puglia, Tommaso Giuntella raccoglie voci e impressioni dei protagonisti, tra cui il leader del M5S Giuseppe Conte. In studio si commenta con Barbara Alberti, Daniele Capezzone, ancora Stefano Zurlo, e in collegamento Luca Sommi de Il Fatto Quotidiano, per mettere a confronto le opinioni sul clima politico, tra leadership in crisi e strategie d’opposizione.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy