Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

GROSSETO

"GRande estate", gran finale: c'è Gaia in piazza

La cantante di "Sesso e samba" chiude la rassegna promossa dal Comune di Grosseto. Ingresso gratuito.

Roberto Bata

28 Giugno 2025, 14:35

"GRande estate", gran finale: c'è Gaia in piazza

"GRande estate" chiude con Gaia. Questa sera, sabato 28 giugno, alle ore 21.30 in piazza Dante a Grosseto (ingresso gratuito) va in scena l'ultimo appuntamento della rassegna promossa dal Comune di Grosseto.

Forte del successo di “Chiamo io chiami tu”, brano tra i più ascoltati alla radio dopo il Festival di Sanremo, Gaia porta a Grosseto e brani del suo nuovo album “Rosa dei venti”, oltre alle hit che l’hanno resa famosa, come “Sesso e samba”, con Tony Effe, vero tormentone della scorsa estate.

Gaia, all’anagrafe Gaia Gozzi, è nata nel 1997 da madre brasiliana e padre italiano, è cresciuta nella provincia mantovana per poi trasferirsi a Milano per inseguire il suo sogno. Sin da bambina si appassiona alla musica, crescendo in una casa in cui risuonavano le note di Jorge Ben Jor e Caetano Veloso, sempre in buona compagnia di Vasco. Nota al grande pubblico dall’edizione di X-Factor 2016, ha vinto il talent “Amici” nel 2019 per poi avviare una carriera che, con tre album all’attivo, non pare conoscere battute di arresto.


In occasione di “GRande estate” saranno aperti in via straordinaria, dalle 21 a mezzanotte i musei Maam, di Storia naturale della Maremma e il Polo culturale Le Clarisse. Inoltre, l’associazione “CentriAmo Grosseto”, centro commerciale naturale, con il supporto di Ascom e Confesercenti, promuove l’apertura straordinaria dei negozi aderenti, l’illuminazione delle vetrine e la possibilità di gustare prodotti tipici del territorio per un aperitivo o una apericena nei bar e nei ristoranti, prima dell’inizio degli eventi.


Le persone con diverse abilità che desiderano assistere possono rivolgersi agli operatori delle organizzazioni di volontariato locale (C.b. Grifone, Misericordia, Croce Rossa, La Racchetta e Vab), deputate all’assistenza della popolazione, presenti negli ingressi in piazza e riceveranno accompagnamento e assistenza. Inoltre al piano terra del municipio, il Corpo italiano di soccorso dell’Ordine di Malta allestisce una sala nursery, con fasciatoio e poltrona allattamento e la presenza di un operatore, per garantire un servizio aggiuntivo gratuito alle famiglie.
Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie