Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Maremma

Roma, risate e vintage: l’incontro tra Go-Jo e Lucio Corsi conquista il web

Carolina  Brugi

20 Maggio 2025, 11:04

Lucio Corsi e Go-Jo

Lucio Corsi e Go-Jo

Tra i vicoli intrisi di storia e le boutique vintage che punteggiano la Città Eterna, può davvero succedere di tutto. Lo sa bene Go-Jo, artista e creator tra i più seguiti del momento, che su TikTok ha condiviso un incontro del tutto inaspettato: quello con Lucio Corsi, cantautore visionario originario della Maremma, avvenuto per caso mentre passeggiava per Roma, tre settimane prima dell’Eurovision Song Contest, a cui entrambi hanno preso parte.

Il post, intitolato “Foto di tappeti turchesi”, è diventato virale in poche ore, conquistando il pubblico con la sua semplicità e autenticità.

“Ci siamo riconosciuti con una risata e una chiacchierata per strada”, scrive Go-Jo nella descrizione.

In pochi giorni l'aneddoto ha superato i 108.000 like e ha scatenato centinaia di commenti, molti dei quali dedicati proprio a Lucio: “I LOVE LUCIO, HE IS SO CUTE I CAN’T” è tra i più apprezzati.

Ma dietro quell’incontro apparentemente casuale c’è qualcosa di più profondo. È uno di quei momenti che restano, che raccontano l’anima degli artisti meglio di mille interviste. Due mondi diversi, due linguaggi artistici unici, che per un istante si incrociano sotto il cielo di Roma. Da una parte Go-Jo, volto fresco del pop contemporaneo; dall’altra Lucio Corsi, che con la sua voce e il suo immaginario onirico porta sempre con sé un pezzo della sua terra.

Perché Lucio non è solo un artista: è un figlio della Maremma, e questa sua appartenenza si sente in ogni nota, in ogni parola, in ogni gesto. Vederlo accanto ad un collega di nuova generazione come Go-Jo, entrambi sul palco dell’Eurovision, è qualcosa che fa riflettere. Fa capire che anche da una terra selvaggia e silenziosa possono nascere visioni potenti, capaci di arrivare lontano.

E mentre l’Europa intera guarda all’Eurovision come una festa della musica globale, il territorio celebra anche un’altra verità, più piccola forse, ma non meno importante: la Maremma continua a ispirare, e i suoi figli, ovunque vadano, si portano dietro quella forza ruvida e poetica che solo la quella terra sa dare.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie