Castiglione della Pescaia
Riserva naturale della Diaccia Botrona
Nel cuore della Maremma, si trova un vero e proprio tesoro naturalistico: la Diaccia Botrona. Questo straordinario ecosistema, retaggio dell'antico Lago Prile, è stato recentemente portato all'attenzione da un post della pagina Facebook "Quel che non sapevi", che ha concentrato i riflettori su un angolo di eccezionale valore ambientale, ancora poco conosciuto.
La pagina, rinomata per le sue curiosità culturali e paesaggistiche italiane, in quest'occasione ha celebrato la bellezza di Castiglione della Pescaia e dei luoghi circostanti. Tra campi coltivati, colline e zone acquitrinose, questo habitat accoglie stormi di fenicotteri rosa che, all'alba e al tramonto, colorano il cielo, offrendo un panorama che ricorda un angolo d'Africa nel cuore della Toscana.
La Diaccia Botrona rappresenta ben più di una semplice area umida: è una zona Ramsar di rilevanza internazionale, che si estende su 2.500 ettari e accoglie oltre 200 specie di uccelli. Un autentico paradiso per appassionati di birdwatching, fotografi e amanti della natura incontaminata.
Attraverso una narrazione affascinante, "Quel che non sapevi" esorta i suoi follower a riscoprire le meraviglie che spesso si celano a pochi passi da casa, lanciando un invito esplicito a deviare il cammino verso la Maremma, dove "i fenicotteri vi aspettano".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy