Grosseto
Il Giardino dei Frati, situato presso la Parrocchia San Giovanni Battista, si arricchisce di un nuovo tappeto erboso. Con il trapianto delle piante propagate in laboratorio dagli studenti della classe 4ªA dell'indirizzo tecnico agrario dell'ISIS Leopoldo II di Lorena, in collaborazione con il Centro Ricerche Crisba, si conclude il progetto di verde urbano realizzato per il Comune di Castiglione della Pescaia.
"È un progetto di comunità che valorizza il nostro territorio," afferma la sindaca Elena Nappi, "rendendo ancora più gradevole e accessibile un'area che è stata recuperata e che, insieme alla parrocchia, possiamo utilizzare per organizzare numerosi incontri ed eventi. Ringrazio la Parrocchia per aver seguito le autorizzazioni necessarie al progetto, il nostro Cantiere comunale le cui maestranze, giardinieri e idraulici hanno portato a termine l'intero intervento idraulico e di illuminazione, e in particolare l'ISIS Leopoldo II di Lorena con il Crisba per una collaborazione che continua con il nostro comune. Una collaborazione nel segno della tutela ambientale e della sostenibilità, come la maggior parte dei progetti di riqualificazione del territorio che stiamo realizzando come amministrazione."
Le nuove piantine che vanno ora a comporre il tappeto erboso sono state sviluppate dagli studenti in laboratorio nel mese di novembre e sono finalmente pronte per essere trapiantate. Si tratta di specie appartenenti al dry garden, le quali necessitano di pochissima acqua e permetteranno un considerevole risparmio idrico. Grazie alla collaborazione tra l'amministrazione comunale di Castiglione della Pescaia e il Crisba dell'ISIS Leopoldo II di Lorena di Grosseto, nel corso degli anni sono stati sviluppati numerosi progetti per la reintroduzione di specie dunali in natura, al fine di contrastare l'erosione costiera e difendere l'ambiente marino.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy