Maremma
Tomba del Diavolino II a Vetulonia
I Parchi archeologici della Maremma si preparano ad accogliere la primavera 2025 con una serie di eventi all'insegna della cultura e della tradizione. Di seguito il programma dettagliato delle iniziative in calendario.
Sabato 19 aprile - Inaugurazione dell'installazione artistica To Separate the Sacred from the Profane di Maria Loboda
Luogo: Parco archeologico nazionale di Cosa (Ansedonia)
Ora: 11:30
Durata dell’installazione: dal 19 aprile al 30 settembre 2025
In collaborazione con HYPERMAREMMA, l'opera consiste in un grande portale circolare di quattro metri di altezza, ispirato al Chinowa giapponese, oggetto tradizionale dello Shintoismo. Questo simbolico accesso, situato nel suggestivo contesto del Parco Archeologico di Cosa ad Ansedonia, riflette il passaggio dalla impurità alla purezza. La posizione è di particolare rilievo, situata tra il foro, centro di attività politiche e commerciali, e il Capitolium, tempio della triade capitolina di Giove, Giunone e Minerva, creando un dialogo tra culture ed epoche diverse.
Ingresso all’area archeologica gratuito.
Per ulteriori informazioni: 0564 881421 o drm-tos.museocosa@cultura.gov.it
Venerdì 25 aprile - VII° Scarpinata Laguna di Levante – Città di Cosa
Luogo: Parco archeologico nazionale di Cosa (Ansedonia). Ritrovo alla Polisportiva Orbetello Scalo, ore 08:00 (via Nazzareno Ferraro, 1, Orbetello Scalo, GR)
Ora: 08:00 – 17:30
La scarpinata si snoda lungo le suggestive sponde della Laguna di Levante fino all’antica città di Cosa, seguita da una visita guidata al Museo nazionale di Cosa e all’area archeologica, a cura del personale del MIC. Pranzo al sacco, con possibilità di usufruire di una brace. Ripartenza prevista per le ore 16:00. Percorso di 15 km. La quota di partecipazione è di 10 euro, comprensiva di assicurazione e assistenza della Croce Rossa. L’accesso all’area archeologica e al museo è gratuito.
Programma:
È possibile raggiungere la Città di Cosa anche con mezzi propri e partecipare gratuitamente alla visita guidata al Museo.
Per ulteriori informazioni: 0564 881421 - 339 1855639 (Stefano – UISP e ASD POLISPORTIVA ORBETELLO SCALO) o drm-tos.museocosa@cultura.gov.it
Prenotazione obbligatoria. Ingresso gratuito all’area archeologica e al museo.
Domenica 27 aprile - Alla scoperta della Tomba del Diavolino II
Luogo: Parco archeologico nazionale di Vetulonia Ritrovo presso il parcheggio della Tomba della Pietrera
Ora: 15:30
Visita accompagnata alla Tomba del Diavolino II, visibile solo dall’esterno a causa di lavori di manutenzione in corso. Si consiglia un abbigliamento adeguato, incluse scarpe comode e acqua fresca.
Per informazioni: 3316216340 drm-tos.areavetulonia@cultura.gov.it
Prenotazione obbligatoria. Evento gratuito.
Domenica 4 maggio - 50 anni del Coro degli Etruschi – Agli scavi di Roselle per ricordare Morbello
Luogo: Parco archeologico nazionale di Roselle
Ora: 15:30 – 18:30
Esibizione di canti tradizionali della Maremma eseguiti dai Carbonai di Roselle, Cantori dei tempi passati di Follonica e Lisette Lucchini, cantante folk di Siena.
Per informazioni: 0564 402403 – 3316194577 drm-tos.arearoselle@cultura.gov.it
Evento gratuito.
Domenica 4 maggio - Alla scoperta della Tomba del Diavolino II
Luogo: Parco archeologico nazionale di Vetulonia. Ritrovo presso il parcheggio della Tomba della Pietrera alle ore 15:30
Ora: 15:30
Visita guidata alla Tomba del Diavolino II, con raccomandazioni di abbigliamento comodo e dotazione di acqua.
Per informazioni: 3316216340 drm-tos.areavetulonia@cultura.gov.it
Prenotazione obbligatoria. Evento gratuito.
Sabato 10 maggio - Laboratorio-gioco KID PASS DAYS Il mistero del diario perduto: un enigma da risolvere nell’antica Roselle
Luogo: Parco archeologico di Roselle
Ora: 15:00
Per bambini dai 7 ai 12 anni, un mistery game che invita a risolvere enigmi e trovare le pagine del diario perduto di Lucius Carranus.
Per informazioni: 3316194577 drm-tos.arearoselle@cultura.gov.it
Prenotazione obbligatoria. Evento compreso nel biglietto di ingresso.
Domenica 11 maggio - Laboratorio-gioco KID PASS DAYS EtrusKids: gioca con gli Etruschi a Vetulonia!
Luogo: Parco archeologico di Vetulonia (Tomba della Pietrera)
Ora: 15:00
Evento per bambini dai 7 agli 11 anni, consiste in giochi e sfide basati sulla cultura etrusca, con il coinvolgimento in enigmi e giochi storici come la dama etrusca.
Per informazioni: 3316216340 drm-tos.areavetulonia@cultura.gov.it
Prenotazione obbligatoria. Evento gratuito.
Domenica 11 maggio - Laboratorio-gioco KID PASS DAYS RomanKids: Una cosa a cosa
Luogo: Parco archeologico di Cosa
Ora: 15.00
Laboratorio ludico e caccia al tesoro nei resti dell’Antica Città di Cosa, in collaborazione con l’Associazione Archeologica Odysseus.
Per informazioni: 0564 881421 drm-tos.museocosa@cultura.gov.it
Prenotazione obbligatoria. Evento compreso nel biglietto di ingresso.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy