Grosseto
Sabato 6 aprile, il Museo di Storia Naturale della Maremma ospiterà uno dei suoi eventi più apprezzati, che nel tempo ha saputo attirare un costante interesse da parte del pubblico. Si tratta di un'opportunità imperdibile per conoscere e imparare a riconoscere le erbe spontanee e il loro utilizzo, non solo a fini alimentari.
Il programma della giornata si presenta ricco e stimolante: alle ore 10, nella sala conferenze del museo, situata in strada Corsini 5, si terrà una lezione tenuta dal professor Federico Selvi dell'Università di Firenze. Questa combinazione di teoria e pratica permetterà ai partecipanti di approfondire le loro conoscenze ed esercitarsi nel riconoscimento delle erbe attraverso campioni raccolti durante l'evento stesso. A conclusione della mattinata, i partecipanti si trasferiranno, utilizzando mezzi propri, alla Tenuta di Paganico. Qui, presso il ristorante, sarà servito un pranzo realizzato con erbe selvatiche raccolte sul posto, arricchite da ulteriori ingredienti locali a chilometro zero.
Il menù proposto si configura come un autentico tributo alla biodiversità del territorio e comprende un flan di ortica con ricotta accompagnato da una fonduta di pecorino dell'azienda Agrobiologica Le Tofane. Successivamente, verrà servita una bruschetta con foglie di papavero ripassate in padella e accompagnata da una riduzione di vino biologico I Bandi della Tenuta di Paganico. Tra i primi piatti, invece, ci sarà una tagliatella di triticale e grani teneri della popolazione evolutiva, insaporita con pesto di malva. A seguire, verrà proposta una zuppetta di cicoria e piantaggine con pane raffermo all'olio extravergine, oltre a delle polpettine di cicoria su insalatina di malva al limone. Per chiudere, il dessert sarà un gelato artigianale alla salvia, realizzato da Sale Argentario. Il pasto sarà accompagnato da un vino rosso bio DOC Montecucco I Bandi, annata 2019.
Nel pomeriggio, la giornata proseguirà con una passeggiata guidata all'interno della Tenuta di Paganico, che offrirà l'occasione di osservare e identificare le erbe nel loro habitat naturale. Il costo del pranzo è fissato a 30 euro per persona, con una riduzione a 25 euro per i soci della Fondazione Grosseto Cultura. L'evento è gratuito per i bambini fino ai 6 anni. È richiesta la prenotazione, che può essere effettuata inviando un'email a segreteria@museonaturalemaremma.it o contattando telefonicamente il numero 0564 488571.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy