Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Grosseto

Arte e solidarietà: grande successo per il tributo a Giorgio Gaber. Donati 1400 euro all'ABIO

Carolina  Brugi

31 Marzo 2025, 16:27

Il momento della consegna dell'assegno ad Abio Grosseto

Il momento della consegna dell'assegno ad Abio Grosseto

Un magnifico intreccio di arte e beneficenza ha caratterizzato lo spettacolo "Una Razza di Estinzione – Il Grande Tributo a Gaber", tenutosi lo scorso sabato 29 marzo al Teatro Moderno di Grosseto. La serata ha visto una straordinaria partecipazione di pubblico, il cui incasso ha consentito di donare 1.400 euro all'ABIO (Associazione per il Bambino in Ospedale), a sostegno del progetto di decorazione del reparto di medicina pediatrica, per renderlo più accogliente per i giovani pazienti.

Ad aprire l'evento, dopo un'introduzione di Francesca Cioni, sono stati i saluti istituzionali del presidente della Provincia, Francesco Limatola, e dell'assessore alla Cultura, Luca Agresti. Entrambi hanno sottolineato l'importanza di iniziative che coniugano spettacolo e solidarietà, evidenziando anche la positiva risposta del pubblico a eventi in cui una parte dell'incasso è destinata a cause di valore sociale. Hanno inoltre messo in risalto lo sviluppo personale e artistico del protagonista dello spettacolo, Claudio Iannuzzi, meglio noto come Bube, nonché il talento dei musicisti che lo hanno accompagnato: Giulio Ramacciotti alle tastiere, Francesco Terribile al basso e Samuele Boscaglia alla batteria.

Per la consegna dell'assegno a favore di ABIO sono intervenuti, oltre alla presidente dell'associazione, Stefania Guarrera, anche il Gold Sponsor dell'evento, lo studio tecnico dell'ingegner Riccardo Iannuzzi di Roccatederighi, e il Presidente del Consiglio Comunale di Grosseto, Fausto Turbanti, il quale ha riconosciuto il ruolo fondamentale dei volontari dell'ABIO e ha espresso grande apprezzamento per il valore culturale e artistico della manifestazione, che ha visto una folta partecipazione di spettatori attenti e coinvolti per tutta la durata dello spettacolo.

Al termine della rappresentazione, molti spettatori hanno atteso Bube per congratularsi e dialogare con lui. Il mondo rappresentato da Giorgio Gaber attraverso il suo teatro si rivela ancora attuale, suscitando numerose riflessioni anche a trent'anni dall'ultima sua performance al Teatro Moderno. Un ulteriore indice di forte interesse culturale è giunto dalla vendita del libro "Il Metodo Gaberscik", scritto da Bube e pubblicato dall'editore grossetano Moroni. Quest'opera, nata dalla tesi di laurea dell'artista, è stata accolta con entusiasmo dal pubblico, che ha deciso di acquistarla, colpito dalla capacità di Bube di riprodurre fedelmente l'essenza di Giorgio Gaber, rendendo omaggio all'originale con autenticità e passione. Anche il pubblico di Grosseto ha accolto con favore l'opera, fermandosi numeroso per ricevere la dedica personale dell'autore.

In conclusione, Bube ha avuto la gradita sorpresa di ricevere una telefonata da Sandro Luporini, storico paroliere e amico di Giorgio Gaber. Durante la chiamata, ha potuto raccontare il trionfo dell'evento e della donazione effettuata. Luporini ha espresso grande soddisfazione, rilevando come il lavoro suo e di Gaber sia ancora fortemente apprezzato dal pubblico, e affermando che, se Giorgio fosse ancora in vita, avrebbe sicuramente accolto con piacere questa iniziativa solidale.

Grosseto ha dimostrato, ancora una volta, di essere una città capace di riconoscere e celebrare l'arte e il valore della solidarietà, trasformando questo tributo in un evento di profonda rilevanza sociale e culturale.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie