Martedì 18 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'ANNUNCIO

Il ministero della Cultura stanzia 234mila euro per le biblioteche maremmane

Il deputato Fabrizio Rossi (FdI): "Fondi strategici che si tradurranno in azioni per il territorio"

Roberto Bata

18 Novembre 2025, 20:34

Il ministero della Cultura stanzia 234mila euro per le biblioteche maremmane

Il ministero della Cultura ha stanziato oltre 234mila euro per le biblioteche maremmane. Tra le beneficiarie ci sono la Biblioteca Chelliana e l'Isgrec di Grosseto, la "Gaetano Badii" di Massa Marittima, la "Italo Calvino" di Castiglione della Pescaia, la "Piero Raveggi" di Orbetello e la biblioteca comunale "Francesco Zuccarelli" di Pitigliano. L'annuncio arriva dal deputato grossetano Fabrizio Rossi (FdI).

"Siamo di fronte – dichiara – a un investimento di grande valore che attua immediatamente una vera e propria rivoluzione culturale e dimostra l'attenzione senza precedenti del Governo Meloni per l'identità e i territori. L'impiego complessivo di risorse per il potenziamento delle biblioteche italiane è storico, e la Toscana ne è protagonista. A livello regionale, sono stati stanziati 3.432.821 euro per le biblioteche toscane, mentre la Provincia di Grosseto ha ottenuto un risultato straordinario: oltre 17 biblioteche finanziate per un totale di 234.387 euro”.

"Questo non è solo un dato numerico – aggiunge Rossi –. Questi fondi sono strategici perché concretizzano l'idea di coniugare cultura e tradizioni con il proprio territorio, rafforzando la lettura anche nelle aree interne e nei nostri amati borghi. Il bando, fortemente voluto dal ministro Alessandro Giuli ha premiato chi ha fatto domanda e impone alle biblioteche destinatarie due impegni fondamentali: sostegno all’editoria di prossimità con l’investimento di almeno il 10% dei fondi nell'acquisto di libri e materiali da editori locali e animazione territoriale, cioè organizzare in un anno almeno 12 eventi tra presentazioni di libri o conferenze legate al territorio. Le biblioteche sono sempre più valorizzate come veri e propri centri culturali pulsanti. Questo piano coniuga in modo virtuoso territorio, identità, editoria, cultura popolare e cittadinanza”. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie