Spaccio di droga a Grosseto
Ancora un’azione mirata della Polizia locale di Grosseto contro lo spaccio di sostanze stupefacenti. Nel pomeriggio di martedì 14 ottobre, gli agenti del Nucleo Operativo Sicurezza (NOS) sono intervenuti in via Fabio Massimo, sorprendendo un uomo mentre cedeva hashish in cambio di denaro. L’intervento è avvenuto in pieno giorno, sotto gli occhi dei passanti, a conclusione di un’attività di pedinamento in borghese.
«Il pedinamento – spiegano il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l’assessore alla Sicurezza Riccardo Megale – ha dato i suoi frutti quando gli agenti del Nos hanno assistito in diretta allo scambio: il pusher è stato colto in flagrante mentre consegnava l’hashish all’acquirente e il personale della polizia locale è immediatamente intervenuto, bloccando entrambi i soggetti e procedendo al sequestro della sostanza stupefacente. Risultato una denuncia per lo spacciatore e una sanzione per l’acquirente».
L’operazione si inserisce all’interno di un piano di controlli costanti da parte del NOS, nucleo istituito all’interno del corpo della Polizia locale, con il compito di agire su più fronti: spaccio, degrado urbano, occupazioni abusive e sicurezza pubblica.
«Oggi – proseguono sindaco e assessore – il gruppo si concentra prevalentemente sulle attività di contrasto al degrado, allo spaccio di sostanze stupefacenti, alle occupazioni abusive e più in generale sulle attività illecite di nocumento alla sicurezza urbana. Un’attività spesso non visibile e complessa, ma con indubbi risultati operativi».
L’azione del 14 ottobre è solo l’ultima di una serie di interventi significativi. Il Nucleo operativo sicurezza ha infatti individuato e sequestrato una piantagione di marijuana, oltre a circa 300 grammi di sostanze stupefacenti (hashish, cocaina, eroina) nascosti in un pozzetto, insieme a contanti di presunta provenienza illecita.
«La polizia locale, come sottolineato in diverse occasioni – concludono Vivarelli Colonna e Megale – mantiene una presenza fissa e discreta sul territorio, attraverso l’utilizzo di personale in borghese e in divisa, con la finalità di prevenire e reprimere quei comportamenti di degrado in piena attuazione del regolamento di polizia urbana e delle normative nazionali.
L’obiettivo primario resta garantire maggiore sicurezza e vivibilità negli spazi pubblici cittadini».
«Se da un lato chi decide di mettersi a disposizione della criminalità finalizzata a far circolare le sostanze stupefacenti lo fa trovando anche nuove collocazioni e accorgimenti, dall’altro l’impegno della polizia locale di Grosseto nel contrastare il fenomeno rimane alto ed attuale».
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy