Giovedì 30 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

TECNOLOGIA

In municipio arriva l'intelligenza artificiale al servizio dei cittadini: ecco gli assistenti digitali "Attilio Ai" e "Edilio Ai"

Il sindaco Fusini: "Così affianchiamo il lavoro del personale, non lo sostituiamo"

Roberto Bata

30 Ottobre 2025, 13:40

In municipio arriva l'intelligenza artificiale al servizio dei cittadini: ecco  gli assistenti digitali "Attilio Ai" e "Edilio Ai"

Da sinistra: Leonardo Bartoli, il sindaco Gabriele Fusini e Giovanni La Porta

A palazzo municipale arriva l'intelligenza artificiale al servizio dei cittadini con “EdilioAI”, un assistente digitale per l’edilizia, e “AttilioAI”, un supporto per la revisione automatica delle bozze di atti amministrativi. A proporre il progetto sperimentale è il Comune di Magliano in Toscana – tra i primi soggetti pubblici nella regione e primo in provincia –con l'obiettivo di semplificare l’accesso ai servizi della Pubblica amministrazione, ridurre i tempi della burocrazia e aumentare la trasparenza nei confronti dei cittadini.

“Si tratta di un percorso – spiega il sindaco Gabriele Fusini – pensato per facilitare una serie di operazioni per i cittadini, le imprese e i dipendenti comunali. Le nuove tecnologie, infatti, se utilizzate in alcuni processi, possono essere un importante alleato per la pubblica amministrazione, che non si va a sostituire al lavoro delle persone, ma che lo facilita e lo snellisce”.

"Due progetti concreti, che segnano un passo importante verso la digitalizzazione dei servizi pubblici e il miglioramento dell’efficienza amministrativa In linea – aggiunge il segretario generale Giovanni La Porta – con la visione di un’amministrazione moderna, trasparente e attenta alla qualità dell’azione pubblica”.

Nel dettaglio, “EdilioAI” è l’assistente digitale per l’edilizia. "Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, è progettato per semplificare l’accesso alle informazioni edilizie da parte di cittadini e professionisti. Attraverso un linguaggio semplice, il sistema fornisce risposte sui tipi di pratiche edilizie, sul nuovo Piano operativo e sulla documentazione necessaria per realizzare interventi edilizi, sia di nuova costruzione che di manutenzione. L’obiettivo è rendere più comprensibili e accessibili le procedure, riducendo i tempi di risposta e agevolando anche chi non ha competenze tecniche specifiche".

“Il modello di intelligenza artificiale – spiega l’architetto Leonardo Bartoli, responsabile del settore Tecnico del Comune – è stato addestrato su dati storici in possesso del settore Tecnico comunale, utilizzando il database delle pratiche edilizie di Magliano in Toscana, che raccoglie decenni di esperienza amministrativa”.  Grazie a questi dati, EdilioAI è in grado di suggerire il titolo edilizio più appropriato, ad esempio la Scia (Segnalazione certificata di inizio attività), Cila (Comunicazione di inizio lavori asseverata) o il permesso a costruire, in base alle caratteristiche dell’intervento descritto. Il sistema tiene conto anche dell’evoluzione normativa: il dataset copre un periodo che va dai primi anni ’60 a oggi, permettendo di comprendere quale titolo edilizio sarebbe stato necessario nei diversi contesti storici. Questo approccio innovativo consente di migliorare la qualità e la coerenza dei processi decisionali, riducendo i tempi di predisposizione degli atti e supportando i dipendenti comunali nella gestione quotidiana delle pratiche. EdilioAI è stato inoltre addestrato sulle norme del Piano operativo recentemente adottato, e può quindi fornire un valido supporto nella comprensione del nuovo strumento urbanistico. In particolare, l’assistente può aiutare nella fase delle osservazioni al piano, migliorando la chiarezza e la coerenza delle risposte fornite ai cittadini in un momento chiave per l’amministrazione".

L’utilizzo del sistema avviene attraverso un semplice scambio di e-mail o utilizzando la pagina web EdilioAI - Comune di Magliano in Toscana, raggiungibile anche dalla home page del sito istituzionale www.comune.maglianointoscana.gr.itI dipendenti comunali, i professionisti e i cittadini possono inviare una e-mail con oggetto “EdilioAI”, inserendo nel testo la descrizione dell’intervento da valutare (edilizio, agricolo, forestale, eccetera). A quel punto il sistema elabora la richiesta e invia una risposta automatica entro pochi minuti, che contiene un inquadramento urbanistico dell’intervento, con riferimenti normativi al Piano operativo e l’indicazione del titolo edilizio richiesto (ad esempio: “Serve Scia”, “Occorre autorizzazione paesaggistica”, eccetera). Le risposte generate da EdilioAI vengono verificate dal personale del settore Tecnico, che controlla la correttezza dei contenuti e, se necessario, apporta modifiche o integrazioni. Ogni correzione contribuisce ad addestrare e migliorare ulteriormente il modello, che apprende nel tempo le preferenze e le modalità operative dell’ente. Questo approccio collaborativo e progressivo garantisce un servizio affidabile, aggiornato e in costante evoluzione, basato sulla sinergia tra intelligenza artificiale e competenza umana.

Dal punto di vista della revisione automatica degli atti, “AttilioAI”, sviluppato sempre all’interno del settore Tecnico del Comune, è addestrato per la revisione automatica delle bozze di atti amministrativi. "Uno strumento disponibile per tutti i dipendenti, responsabili e amministratori che analizza le bozze di determine, ordinanze e deliberazioni, verificando alcuni elementi come la correttezza dei dati e dei calcoli, la sufficienza e coerenza delle motivazioni, la struttura logica del provvedimento, suggerendo eventuali miglioramenti, per renderlo più chiaro e solido. Per attivare il servizio, il dipendente invia la bozza dell’atto via e-mail all’indirizzo dedicato, con la dicitura “Verifica atto” nell’oggetto; a quel punto, AttilioAI elabora il documento e restituisce un report sintetico con osservazioni e suggerimenti. Anche in questo caso, commenti e valutazioni del personale comunale vengono utilizzati per migliorare l’accuratezza del modello. Il processo, così strutturato, permette di prevenire incoerenze, rafforzare la motivazione amministrativa e assicurare una maggiore uniformità negli atti dell’ente. AttilioAI non sostituisce, ovviamente, il lavoro dei funzionari, ma ne potenzia la capacità di analisi e controllo, offrendo un supporto concreto per migliorare la qualità e la coerenza dell’azione amministrativa".

“Con questi strumenti – conclude il sindaco Fusini – l’intelligenza artificiale affianca e valorizza il lavoro del personale, non lo va a sostituire. Gli uffici, in questo modo, possono dedicare più tempo ai contenuti e meno agli aspetti ripetitivi, migliorando la qualità dell’azione amministrativa. Con questo lavoro, per il quale ringrazio tutti gli uffici, il nostro Comune si conferma un’amministrazione innovativa e che guarda al futuro, in grado di utilizzare in modo etico l’intelligenza artificiale, per semplificare, migliorare e rendere più trasparente l’azione amministrativa, applicando i principi che normano, appunto, l’attività delle Pubbliche amministrazioni”.  

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie