Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il meteo

L'Italia soffoca di caldo: Reggio Emilia, Piacenza, Parma, Milano, Bologna, Monza, Foggia e Torino sopra i 30 gradi alle 23. Sono temperature da paesi arabi

Non si può più parlare neppure di notti tropicali, sono dati che si possono trovare solo nel Sud Est Asiatico, in India o in Sud America

Giovanni Ramiri

26 Giugno 2025, 06:15

L'Italia soffoca di caldo:  Reggio Emilia,  Piacenza, Parma, Milano, Bologna, Monza, Foggia e Torino sopra i 30 gradi alle 23. Sono temperature da paesi arabi

Ondata di caldo estremo

L'Italia soffoca di caldo. La scorsa notte, alle ore 23 del 25 giugno, molte città italiane hanno registrato valori degni dei pomeriggi estivi più caldi. A Reggio Emilia si sono toccati i 32 gradi, un dato impressionante per la tarda serata. Subito dopo sono arrivate Piacenza, Parma e Milano con 31, seguite da Bologna, Monza, Foggia e Torino a 30.

Si tratta di temperature molto al di sopra della media stagionale, che confermano come l’ondata di calore in corso stia portando ad anomalie significative soprattutto al Nord e in Pianura Padana. Qui, ormai, le notti tropicali sono una realtà: si tratta di notti in cui la temperatura minima rimane sopra i 20 °C, rendendo più difficile dormire e causando disagio alla popolazione.

Se in Italia si tratta di episodi estremi ma ancora contenuti, nel mondo esistono porti e città costiere dove è normale registrare notti con temperature vicine o superiori ai 30 °C. È il caso dei principali scali sul Golfo Persico, come Kuwait, Dubai e Abu Dhabi, dove in estate si superano regolarmente i 30 °C anche di notte. Altre realtà simili si trovano in alcuni porti dell’India e dell’Indonesia durante le stagioni più calde e umide, e lungo la costa del Mar Rosso, come a Gedda, in Arabia Saudita, dove l’alto tasso di umidità contribuisce a mantenere temperature elevate per gran parte della notte. Talvolta può capitare nel Sud Est Asiatico o in Paesi del Sud America, come il Brasile.

Si tratta di dati che ci ricordano quanto il clima stia cambiando e come la gestione dell’ondata di calore diventi cruciale per la nostra salute e per la qualità della vita.

```

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie