Gli studenti premiati
Si è svolta ieri, mercoledì 19 novembre, la cerimonia di consegna della 6ª borsa di studio “Aldo Aurigi”, riconoscimento dedicato agli studenti della scuola secondaria di primo grado Federico Tozzi di Paganico che si sono distinti per impegno e risultati scolastici.
La borsa di studio, istituita dalla famiglia Aurigi con la compartecipazione del Comune di Civitella Paganico, è intitolata ad Aldo Aurigi, detto il Penna, nato a Civitella Marittima il 17 agosto 1945 e da sempre impegnato nella promozione dello sport e della cultura, in particolare quella musicale, a sostegno dei giovani del territorio. Il premio è assegnato agli studenti che, nell’anno scolastico di riferimento, hanno conseguito una media non inferiore a 8/10 nelle discipline curricolari.
“Questa borsa di studio è nata per ricordare Aldo e il suo forte legame con Civitella Marittima e i ragazzi del paese - commenta Angela Aurigi sorella di Aldo - dove per anni si è dedicato all’unione sportiva e alla diffusione dell’amore per la musica. Ed è da questo suo impegno che è nato il desiderio di creare un progetto rivolto ai giovani e all’istruzione. Aldo, come ne sono convinta anch’io, credeva profondamente che la conoscenza fosse una forma di libertà: quando una persona sa, comprende meglio il mondo ed è più libera. Ma, accanto allo studio, c’era per lui un valore che considerava ancora più essenziale: la bontà. Lo studio fine a se stesso non basta; è necessario saper condividere ciò che si impara e metterlo a disposizione degli altri, e questo è possibile solo se si è delle persone buone. E Aldo lo era davvero: era una persona a cui ci si poteva sempre rivolgere, pronto ad aiutare chiunque ne avesse bisogno. Oggi il mio augurio per questi studenti e studentesse è che siano studiosi, curiosi, desiderosi di imparare, ma soprattutto delle persone buone. Perché questo mondo ne ha davvero bisogno.”

“Per il sesto anno consecutivo abbiamo avuto l’opportunità di consegnare una borsa di studio agli studenti della scuola secondaria di primo grado del nostro comune. Questo momento è importante perché celebra l’impegno e la determinazione dei nostri giovani. Viviamo in un mondo pieno di sfide e niente è mai facile. È fondamentale far capire ai ragazzi che per raggiungere i propri obiettivi servono volontà, sacrificio e impegno. Ogni piccolo passo che fanno li avvicina ai loro sogni e a un futuro migliore. Inoltre, avere anche un po’ di soldi da spendere per i propri hobby e passioni è importante. Questo permette ai giovani di scoprire le loro inclinazioni e talenti, aiutandoli a crescere come persone. Siamo fieri di sostenere i nostri ragazzi e di riconoscere i loro sforzi. Insieme, possiamo costruire una comunità che valorizza l’impegno e offre a ogni giovane la possibilità di prosperare”, aggiunge la consigliera comunale Benedetta Zuffi, delegata a scuola, politiche giovanili, sociali e pari opportunità.
Per valorizzare in modo concreto l’impegno degli studenti, l’iniziativa prevede premi in denaro: 500 euro per il primo classificato della classe terza; 300 euro per il primo classificato della classe seconda; 200 euro per il primo classificato della classe prima.
I riconoscimenti dell’edizione di quest’anno sono stati attribuiti a:
Alla premiazione erano presenti la sindaca Alessandra Biondi, la dirigente scolastica Barbara Rosini, Angela Aurigi (sorella di Aldo), Carla Aurigi (figlia di Aldo), la consigliera comunale Benedetta Zuffi e Piero Cortecci (amico di Aldo).
Aldo Aurigi è stato presidente dell’Unione sportiva di Civitella Marittima e uno dei fondatori del Clan della Musica, storico negozio di strumenti musicali a Grosseto. Amava la musica, la letteratura, lo sport, i fumetti e la buona tavola.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy