Lunedì 17 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

GROSSETO

Con Legambiente è EcoNatale: sotto l'albero c'è il Progetto Rugiada

Le proposte dell'associazione ambientalista con sede a Rispescia

Roberto Bata

17 Novembre 2025, 18:43

Con Legambiente è EcoNatale: sotto l'albero c'è il Progetto Rugiada
Anche per il Natale 2025 Legambiente rilancia l'appuntamento con l’EcoNatale, una maratona di solidarietà che unisce doni ecologici, filiera agroalimentare e sostegno ai bambini di Chernobyl. "L’iniziativa – spiegano – prevede che ogni confezione regalata non sia solo un prodotto di qualità, ma un gesto di responsabilità ambientale e umana".
"Sono disponibili – dichiarano da Legambiente – diverse tipologie di eco-confezioni realizzate con materiali ecosostenibili grazie alla collaborazione con l’Associazione italiana scatolifici. All’interno, come da tradizione, si trovano prodotti biologici e di filiera corta provenienti da aziende agricole virtuose. Non mancano specialità regionali, prodotti da agricoltura sociale, proposte del commercio equo e ottenute da filiere sostenibili che valorizzano territori e comunità. Acquistare una confezione EcoNatale significa sostenere il Progetto Rugiada, che offre ai bambini delle zone ancora colpite dalle conseguenze di Chernobyl la possibilità di trascorrere un periodo in un centro specializzato situato in un’area non radioattiva della Bielorussia, dove possono ricevere cibo sano, monitoraggio sanitario e cure medichePurtroppo, la situazione nelle zone colpite dall’incidente di Chernobyl resta molto grave: oltre 5 milioni di persone vivono ancora in aree contaminate di Russia, Bielorussia e Ucraina. Le conseguenze più pesanti ricadono sui bambini, particolarmente vulnerabili alle patologie, soprattutto quelle tumorali, legate all’assunzione di radionuclidi attraverso gli alimenti della dieta quotidiana, come verdure, cereali e carne".
Il Progetto Rugiada
L’edizione 2024 aveva fatto registrare oltre 2.000 confezioni donate, grazie al contributo di chi ha scelto un regalo diverso, più consapevole e solidale. L’obiettivo di Legambiente è superare quel traguardo. “Ogni gesto di solidarietà è un passo verso un futuro più sicuro e sano – commenta Angelo Gentili, responsabile del progetto per Legambiente –. Anche in un momento storico complesso, è fondamentale dare continuità a iniziative che dimostrano come sostenibilità e altruismo possano andare di pari passo”.
Legambiente sottolinea che "l’EcoNatale non è solo una raccolta fondi: è uno strumento di sensibilizzazione, un modo per invitare cittadini e sostenitori a riflettere sul valore dei regali, sul loro impatto ambientale e sulle conseguenze sociali delle nostre scelte di consumo". Per garantire la consegna delle confezioni prima delle feste, l’associazione consiglia di ordinare il prima possibile, in modo da permettere una gestione efficiente della logistica e delle spedizioni (econatale.festambiente.it; info@festambiente.it).
Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie