Venerdì 14 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LAVORO E DIRITTI

Caporalato, la campagna contro lo sfruttamento viaggia in autobus

Roberto Bata

14 Novembre 2025, 18:41

Caporalato, la campagna contro lo sfruttamento viaggia in autobus

Antonella Biondi, Fai Cisl Grosseto

La campagna promossa dalla Fai Cisl Toscana per contrastare il fenomeno del caporalato, partita a ottobre e in corso almeno fino a marzo, viaggia in autobus. "Sui mezzi di trasporto che ogni giorno percorrono le strade della regione – fanno sapere dal sindacato – campeggiano due messaggi chiari che riportano due numeri verdi da chiamare, per chi vuole segnalare situazioni di sfruttamento o desidera richiedere assistenza sindacale. Si tratta dei numeri verdi gratuiti 800 199 100, servizio attivo per segnalare casi di sfruttamento, lavoro nero e intermediazione illecita anche in forma anonima, e 800 94 05 34 per l’assistenza sindacale, l’integrazione sanitaria Fisa e per la domanda di integrazione al reddito per gli operai agricoli. I numeri sono attivi 24 ore su 24".

 

“L’obiettivo di questa iniziativa promossa da Fai Cisl Toscana – dice Antonella Biondi, segretaria generale di Fai Cisl Grosseto – è quello di raggiungere le persone, non aspettarle. Chi lavora nelle nostre campagne o nell’industria alimentare, spesso non ha tempo e strumenti per informarsi sui propri diritti. Per questo abbiamo scelto di portare il nostro messaggio lì dove passano i lavoratori ogni giorno. L’autobus, in questo senso, diventa simbolo di un viaggio verso la dignità e la legalità e non solo un mezzo per raggiungere il luogo di lavoro”. Secondo Fai Cisl, infatti, contro lo sfruttamento serve presenza, non solo denuncia. “Non neghiamo la gravità del fenomeno – continua Biondi – e desideriamo agire con continuità e responsabilità, costruendo reti di aiuto reali, fatte di numeri, sportelli e operatori, pronti a dare risposte concrete ogni giorno”.

"L’iniziativa di Fai Cisl unisce informazione, prevenzione e ascolto e desidera rivolgersi non solo ai lavoratori italiani, ma anche a chi arriva da lontano e che spesso non conosce il sistema di tutele esistente. Sui bus, dunque, accanto al logo Fai e al marchio del Fondo sanitario integrativo agricolo (Fisa), campeggia anche un codice Qr che rimanda al sito con tutte le informazioni utili sulla disoccupazione agricola e i servizi di assistenza offerti. “Un gesto semplice – aggiunge Biondi – ma che può cambiare la giornata, e talvolta la vita, di chi pensa di non avere alternative”.

Da novembre 2025 a marzo 2026, gli autobus extraurbani saranno testimoni di un impegno sindacale per il sociale, concreto e continuo, visibile, accessibile a gratuito. “Vogliamo ribadire – conclude Biondi – a chi lavora nei campi, nelle aziende agricole e nel settore agroalimentare che non è solo e che la legalità non è un concetto astratto, ma una strada da percorrere insieme, magari proprio a bordo di un autobus su cui si legge Fai Cisl Toscana”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie