Sabato 01 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

HI-TECH

È smartwatch mania: tutte le funzioni, i modelli sul mercato, le fasce di prezzo

La guida all'acquisto per uno dei segmenti più diffusi di "tecnologia indossabile"

Roberto Bata

01 Novembre 2025, 13:49

È smartwatch mania: tutte le funzioni, i modelli sul mercato, le fasce di prezzo

È smartwarch mania anche in Italia

Negli ultimi anni gli smartwatch hanno conquistato uno spazio sempre più ampio nel mercato globale della tecnologia indossabile, con un'ampia diffusione e un'evoluzione continua delle funzioni offerte. Nel 2024 il mercato mondiale degli smartwatch ha raggiunto un valore di quasi 29 miliardi di dollari, con oltre 450 milioni di utenti in tutto il mondo, e le previsioni indicano una crescita ancora più rapida, con una proiezione di oltre 740 milioni di possessori entro il 2029. Questo boom è trainato in particolare dagli Stati Uniti ma anche da grandi mercati asiatici come Cina, India e Giappone, con una penetrazione importante anche in Europa, soprattutto in Germania. Ma l'Italia non è da meno: la smartwatch mania impazza anche nel nostro Paese. 

Gli smartwatch di oggi non sono semplici orologi digitali ma veri e propri dispositivi multifunzionali. Tra le innovazioni più significative del 2025 figurano modelli con centinaia di modalità sportive, alcune dedicate a discipline specifiche come golf e freediving, capaci di registrare dati estremamente precisi grazie a sensori evoluti come il biotracker che monitora il battito cardiaco e il livello di ossigeno nel sangue (SpO2).

Brand come Huawei, Apple e Amazfit dominano il mercato con modelli che offrono durata della batteria estesa fino a due settimane, schermi Amoled protetti da vetro zaffiro e tecnologie di posizionamento Gps avanzate a 5 sistemi, ideali per atleti e appassionati di fitness che vogliono monitorare ogni particolare della loro attività sportiva. Ad esempio, il Huawei Watch GT 5 Pro aggiunge funzionalità specifiche per sport come golf, trail running e apnea, offrendo mappe 3D e algoritmi di monitoraggio ancor più precisi rispetto alle versioni precedenti. L'Apple Watch Ultra 2 si distingue per robustezza e autonomia, con una scocca in titanio e schermo molto luminoso, pensato per gli sportivi più esigenti che praticano attività all'aperto e in condizioni estreme.

Un altro grande campo di applicazione degli smartwatch è la salute, settore in cui questi dispositivi stanno rivoluzionando l'approccio quotidiano al benessere personale. Sono dotati di sensori avanzati che tracciano parametri vitali fondamentali come il battito cardiaco, i livelli di ossigeno nel sangue, la qualità e le fasi del sonno, l'attività fisica e persino esercizi respiratori. Alcuni modelli includono funzioni che aiutano a prevenire problemi di salute, come i promemoria per muoversi o le notifiche di anomalie cardiache, contribuendo a un monitoraggio costante senza invadere la privacy dell’utente.

Queste funzionalità sono molto apprezzate anche in ambito medico, dove lo smartwatch diventa uno strumento utile di supporto fra pazienti e professionisti sanitari, facilitando la raccolta di dati precisi e in tempo reale. Tuttavia, gli esperti sottolineano che questi dispositivi non sono sostitutivi di una visita medica o di terapie professionali, ma strumenti complementari per migliorare la consapevolezza della propria salute.

Il design degli smartwatch oggi unisce resistenza e stile, con materiali pregiati come il titanio e vetro zaffiro, e display brillanti e nitidi che rendono l'esperienza d'uso molto gradevole. L'integrazione con gli ecosistemi di smartphone e dispositivi intelligenti è un altro punto di forza: Apple Watch si lega perfettamente ai prodotti Apple, permettendo di gestire notifiche, messaggi, chiamate, pagamenti tramite Apple Pay e persino allenamenti guidati con Apple Fitness+. Analogamente, i dispositivi Huawei e Amazfit garantiscono ampia compatibilità con i sistemi Android, con funzionalità come pagamenti NFC, assistenti vocali e controllo remoto di altri device. Le tecnologie di connettività cellulare su alcuni modelli consentono di restare sempre connessi anche senza avere lo smartphone nelle vicinanze, grazie alla possibilità di inserire una Sim virtuale (eSIM).

Il mercato offre orologi intelligenti per ogni fascia di prezzo, da modelli accessibili come lo Xiaomi Redmi Watch 5 Lite, che offre funzioni essenziali come GPS e monitoraggio fitness a un prezzo competitivo, a modelli premium con materiali pregiati e funzioni avanzate come il Huawei Watch GT 6 Pro o l'Apple Watch Ultra 2. La varietà permette a un'ampia fascia di consumatori di avvicinarsi a questo tipo di tecnologia, contribuendo alla sua rapida diffusione globale.

il mercato offre molte opzioni per ogni budget e utilizzo. Nella fascia bassa (fino a 150 euro) rientrano modelli entry-level pensati per chi desidera un orologio intelligente con funzioni base senza spendere troppo. Qui si trovano dispositivi con monitoraggio di attività fisica semplice (passi, battito cardiaco base), notifiche smartphone e autonomia adeguata. Xiaomi Redmi Watch 5 Lite: intorno ai 70-100 euro, offre GPS, monitoraggio di sonno e fitness essenziali, display a colori e lunga autonomia. Amazfit Bip 3 Pro: circa 90-120 euro, con GPS integrato, monitoraggio SpO2 e notifiche, ideale per utenti attenti al rapporto qualità-prezzo. Questi modelli rappresentano un'ottima porta d'ingresso per gli smartwatch, adatti soprattutto a chi vuole uno strumento utile per il fitness senza troppe funzionalità avanzate. Nella fascia media (da 150 a 400 euro) si trovano la maggior parte degli smartwatch dotati di tecnologie più avanzate, come sensori biometrici evoluti, monitoraggio salute approfondito, schermi Amoled e integrazione con gli ecosistemi smartphone. Huawei Watch GT 6 Pro: da 250 a 350 euro, robusto, con materiali di qualità, GPS multi-sistema, funzioni fitness avanzate e lunghissima autonomia. Samsung Galaxy Watch 6: circa 350-400 euro, con sistema operativo Wear OS, integrazione con Android/Windows, monitoraggio salute e sport. Amazfit GTR 5 Pro: intorno ai 300 euro, ottima autonomia, GPS preciso, monitoraggio SpO2 e frequenza cardiaca. Questi dispositivi soddisfano appassionati di sport e utenti avanzati che cercano un equilibrio tra prestazioni, design e funzioni smart. Nella fascia alta-premium (oltre 400 euro) si trovano prodotti di brand noti come Apple, Garmin, Huawei e altri, con materiali preziosi, display di alta qualità, funzioni per sport estremi, connettività cellulare e sistemi di monitoraggio salute di ultima generazione. Apple Watch Ultra 2: intorno ai 700-900 euro, scocca in titanio, impermeabilità avanzata, GPS a precisione elevata, monitoraggio fisiologico completo, connettività cellulare. Garmin Fenix 7X: 700-900 euro, pensato per sport estremi, durata batteria fino a settimane, mappe topografiche, sensori multisport. Huawei Watch Ultimate: oltre 500 euro, vetro zaffiro, funzioni di sicurezza avanzate, sensori per monitoraggio salute e sport di precisione. Questi modelli sono scelti da professionisti, sportivi esperti o utenti che vogliono il massimo della tecnologia indossabile per l’uso quotidiano o specifico. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie