Sabato 01 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

TECNOLOGIA

Auricolari wireless, smartwatch, powerbank, mini-stampanti: gli accessori hi-tech più richiesti dagli italiani. Tutti i modelli, quanto costano

La guida all'acquisto dei prodotti più venduti e desiderati sul mercato

Roberto Bata

26 Ottobre 2025, 12:18

Auricolari wireless, smartwatch, powerbank, mini-stampanti: gli accessori hi-tech più richiesti dagli italiani. Tutti i modelli, quanto costano

Non solo smartphone e tablet, device irrinunciabili ormai entrati nell'uso quotidiano. La passione per la tecnologia degli italiani si estende a tanti altri accessori. Ma è importante capire come districarsi nell'immenso mercato hi-tech per capire quale sia l'offerta più conveniente alle proprie necessità e alle proprie tasche. 

L’accessorio più desiderato in Italia in questo momento è sicuramente rappresentato dagli auricolari wireless di ultima generazione, in particolare quelli dotati di cancellazione attiva del rumore e funzionalità Ai smart per una gestione avanzata delle chiamate e del suono. Questo tipo di prodotto guida le wishlist sia per praticità che per esperienza audio di alto livello. La prima scelta è rappresentata da modelli come Apple AirPods Pro, Samsung Galaxy Buds e Google Pixel Buds che dominano il mercato italiano, grazie alle funzioni intelligenti per lavoro, sport e tempo libero.​ A spingere le vendite sono sia l’integrazione totale con smartphone e tablet, sia dalla richiesta di dispositivi sempre più discreti, ergonomici e performanti. Nel mercato italiano gli auricolari wireless più venduti si suddividono in tre principali fasce di prezzo: premium (da 179 a 249 euro): Apple AirPods Pro 3, Sony WF-1000XM5, Bose QuietComfort Earbuds e Google Pixel Buds Pro 2, con funzioni avanzate di cancellazione del rumore, durata batteria elevata e supporto Ai; ​media (da 80 a 150 euro): Samsung Galaxy Buds3 (86,93–129 euro), Apple AirPods 4 (109 euro), Xiaomi Buds 5 Pro, Huawei Freebuds Pro 3, Baseus Bowie MA10; ​economica (da 21 a 50 euro): Soundcore P20i (21,9 euro), CMF Buds 2a (28,4 euro), Baseus EP10 Pro (27,9 euro), Skullcandy Ecobuds (22,99 euro), Redmi Buds 6 (32,9 euro). 

​Un altro accessorio presente nella wishlist di tantissimi italiani è lo smartwatch: un oggetto molto richiesto per le funzioni fitness, notifiche smart e monitoraggio della salute: Apple Watch, Samsung Galaxy Watch e modelli Garmin sono i preferiti. I prezzi variano da circa 60 euro fino a oltre 700 euro, a seconda del brand, delle funzionalità e del segmento di mercato. Ecco alcuni esempi: Apple Watch Series 10: da 339 a 459 euro, a seconda della versione (solo Gps o Gps + Cellular, dimensioni della cassa); ​Apple Watch Ultra 2: prezzo di listino intorno a 899 euro, spesso scontato tra 790 e 840 nelle offerte online, cassa in titanio ultra-resistente, funzioni avanzate per sport e avventura; Galaxy Watch Ultra 2025: prezzo di lancio 699 euro; modello top di gamma con cassa in titanio, Lte e funzioni avanzate per il monitoraggio della salute; ​Galaxy Watch 8: a partire da 260–370 euro, display Amoled, funzioni avanzate, sia in versione Ble che Lte; Garmin Fenix 7/8, Venu 3: da 399 a 689 euro, con funzioni outdoor, Gps avanzato e profili sportivi dedicati; Xiaomi Watch S3: intorno ai 129–159 euro, ottimo rapporto qualità-prezzo per chi cerca funzioni essenziali e design. Nella fascia economica troviamo smartwatch base o fitness tracker Xiaomi, Amazfit, Huawei, Oppo: con prezzi tra 55 e 99 euro, con funzioni basilari per sport e notifiche.

​Indispensabile per chi viaggia e usa servizi in mobilità è anche avere sempre con sé una powerbank per ricaricare il proprio smartphone: disponibili sul mercato modelli ultra-compatti dotati di ricarica rapida wireless. Le fasce di prezzo sono piuttosto ampie, a seconda della capacità, tecnologia di ricarica e brand e compatibilità. Bassa capacità (8.000–10.000 mAh): tra i 16 e i 24 euro, ideali per ricariche rapide di smartphone e dispositivi compatti; ad esempio Iniu Portable Charger 10.000 mAh a circa 18 euro. Media capacità (20.000–25.000 mAh): tra 32 e 56 euro per modelli come Iniu 25.000 mAh, Mophie Power Boost 20.800 mAh (prezzo circa 47–56 euro), Ugreen 25.000 mAh, spesso scelti da chi viaggia o usa più device simultaneamente. Alta capacità (30.000–50.000 mAh): tra 59 e 99 euro per modelli ad altissima potenza e funzioni aggiuntive (come ricarica portatili e droni e display led), ad esempio Power Bank da 25.000 mAh a 89,99 euro con caricatore rapido a 140 W. Al top di gamma l'Apple MagSafe Battery Pack dal costo di circa 120 euro, ottimizzato per iPhone.

​La palma del "gadget virale" del 2025 va però alle mini-stampanti wireless, minuscoli dispositivi ideali per la stampa istantanea di fotografie e documenti direttamente da smartphone che si sono imposti soprattutto tra giovani, content creator e utenti social che amano immortalare e personalizzare i propri ricordi in formato cartaceo. ​Una popolarità che si deve alla facilità d’uso, alle dimensioni compatte che consentono di portarle sempre con sé e alla compatibilità universale con sistemi iOS e Android, oltre che al prezzo decisamente accessibile rispetto alle soluzioni tradizionali. Tra i modelli più richiesti del 2025 spiccano la HP Sprocket, la Xiaomi Mi Pocket Photo Printer, la Canon SELPHY CP1500, la Kodak Step Printer e le nuove stampanti termiche per etichette, memoo disegni cartoon, come la Memoking T02.

La HP Sprocket si conferma leader del settore: questa miniprinter tascabile stampa istantanee da 2x3 pollici tramite Bluetooth grazie a una carta speciale Zink permette di personalizzare le foto con filtri e sticker, ed è apprezzata per la qualità di stampa e la praticità. Il prezzo medio sul mercato italiano oscilla tra i 110 e i 129 euro a seconda della versione e delle offerte stagionali, rendendola un best seller per chi cerca la stampa di selfie, ricordi di viaggio o scrapbook creativo. Un’altra protagonista è la Xiaomi Mi Pocket Photo Printer: molto compatta, ideale anche per usoscolastico, stampa immagini direttamente dall’applicazione dedicata su carta termica. Questa mini stampante wireless si distingue per il prezzo decisamente contenuto – tra i 62 e i 75 euro – e per la rapidità di utilizzo, conquistando la fascia giovane del pubblico social italiano.​ Tra i prodotti premium, la Canon SELPHY CP1500 offre una qualità di stampa superiore su formato 10x15 cm e connessione Wi-Fi. Il prezzo si aggira tra i 120 e i 140 euro; è la scelta favorita da famiglie e professionisti che non vogliono rinunciare alla verosimiglianza del colore e alla riproduzione fedele delle immagini.Kodak è presente con la Step Printer, una soluzione creativa che consente di stampare fotografieadesive o normali tramite Bluetooth e editing in app, con un prezzo medio fra 99 e 115 euro, e un target orientato all’originalità e al personal branding.​ Infine, per chi cerca una soluzione ultrabudget, le stampanti termiche come la Memoking T02 costano tra i 37 e i 55 euro, offrendo stampe monocromatiche di etichette, memo e figure, molto richieste negli ambienti scolastici, uffici e tra i creator di contenuti digitali.​ 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie