Venerdì 31 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SALUTE

Esperti a confronto sulle dipendenze: "Dal Fentanyl alle sigarette elettroniche, piaga sociale per i giovanissimi"

Venerdì 31 ottobre l'incontro pubblico nell'aula magna del Polo universitario di Grosseto

Roberto Bata

30 Ottobre 2025, 20:50

Esperti a confronto sulle dipendenze: "Dal Fentanyl alle sigarette elettroniche, piaga sociale per i giovanissimi"

Le sigarette elettroniche: la loro tossicità, secondo gli esperti, è sottovalutata

“Le dipendenze patologiche vecchie e nuove” è il tema del convegno in programma venerdì 31 ottobre alle ore 14.30 nell'aula magna della Fondazione Polo universitario di Grosseto. Un'occasione di approfondimento e confronto su un tema di grande attualità e impatto sociale come le dipendenze patologiche (ingresso libero e gratuito, info e programma completo su www.polouniversitariogrosseto.it). 

"L'evento – fanno sapere dal Polo universitario – è stato fortemente voluto dai responsabili del corso di laurea in Scienze infermieristiche per sensibilizzare verso una vera e propria piaga sociale, che vede diffondersi negli ultimi anni, accanto alle dipendenze più conosciute come quelle da alcool e da tabacco, anche il pericolosissimo Fentanyl e le sigarette elettroniche, sottovalutate in termini di tossicità. Molto è stato fatto per contrastare le dipendenze e tuttavia, nonostante siano stati pubblicati numerosissimi studi riguardanti i rischi per la salute, risulta quanto mai opportuno informare i cittadini, in particolare i giovani, e mettere loro in guardia, poiché la facilità di accesso alle sostanze è sempre maggiore. La Fondazione Polo universitario grossetano svolge ogni giorno, oltre all’attività didattica, quella preziosa della formazione e dell’informazione, dedicata non solo a chi frequenta le lezioni ma anche a tutti i componenti della società civile".

Introdurranno la discussione Antonfrancesco Vivarelli Colonna, sindaco di Grosseto, Luca Agresti, assessore alla Cultura con delega all’Università, Claudio Cosimo Pacella, presidente del Comitato tecnico scientifico della Fondazione Polo universitario grossetano, Carla Minacci, assessore alle Politiche sociali, Bruno Marzocchi, direttore sanitario Lilt Grosseto, Silvia Bellucci, responsabile infermieristico formazione ricerca e lean management dell'Asl Toscana sud est, Luca Grechi, presidente dell'Ordine delle professioni infermieristiche, e Fulvia Marini, responsabile infermieristico del corso di laurea in Infermieristica dell'Asl Toscana sud est di Grosseto. 

Gli interventi. Parleranno Massimo Gandolfini, neurochirurgo e psichiatra, consulente del dipartimento Antidroga del Governo, che attraverso il neuroimaging compie nuove ricerche sugli effetti delle tossicodipendenze; Maria Elena Simone, direttore dell'unità di Anestesia all'ospedale di Massa Marittima; Elena Canneti, responsabile del Centro antifumo al servizio di Fisiopatologia respiratoria dell'ospedale di Grosseto; Antonio Perrella, direttore dell'unità di Pneumologia all'ospedale Misericordia di Grosseto. Conclusioni a cura di don Jarek Migus, Cancelliere vescovile della Diocesi di Grosseto. Modera Laura Santini, tutor del corso di laurea in Infermieristica dell'Asl di Grosseto. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie