Giovedì 30 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SALUTE

Psoriasi, la dermatologia grossetana fa passi avanti

L’ambulatorio dedicato offre trattamenti innovativi anche a chi presenta comorbidità complesse

Chiara Galeazzi

28 Ottobre 2025, 11:22

L’équipe dell’ambulatorio Psoriasi di Grosseto

L’équipe dell’ambulatorio Psoriasi di Grosseto

In occasione della Giornata mondiale della psoriasi, celebrata il 29 ottobre, l’ospedale Misericordia di Grosseto ha promosso un momento di sensibilizzazione sulla patologia, che in Italia colpisce circa 1,8 milioni di persone. La psoriasi, malattia infiammatoria, autoimmune e cronica, non è contagiosa, ma può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, soprattutto nelle forme severe che riguardano circa il 10% dei pazienti.

«La psoriasi si può curare, grazie ai nuovi farmaci e alla fototerapia si possono ottenere risultati importanti, anche per le persone fragili», spiega la dottoressa Camilla Peccianti, direttrice facente funzione della Dermatologia di Grosseto. «All’ospedale Misericordia è attivo l’ambulatorio dedicato, vi si accede dopo una visita dermatologica di primo livello. Si possono valutare terapie farmacologiche e trattamenti fototerapici, grazie alla strumentazione acquisita pochi mesi fa».

La patologia, oltre a interessare la pelle, può associarsi a numerose comorbidità, tra cui artrite psoriasica, diabete mellito, ipercolesterolemia, obesità, malattie infiammatorie intestinali, insufficienza renale e rischio aumentato di eventi cardiovascolari. Per questo, sottolinea Peccianti, è fondamentale un approccio consapevole e multidisciplinare: «È importante che le persone siano consapevoli che questa malattia si può combattere e che negli ultimi anni, grazie alla ricerca, sono disponibili delle cure efficaci che permettono di tenere sotto controllo la patologia sia a livello cutaneo che artropatico, fino a non avere più lesioni. Importante – conclude Peccianti – I nuovi farmaci ci permettono di curare anche persone con patologie oncologiche e comorbidità importanti che prima non potevano essere trattate, è importante che ci sia la massima consapevolezza riguardo i percorsi e come affrontare il problema, anche attraverso un supporto multidisciplinare».

L’iniziativa dell’ospedale di Grosseto vuole essere non solo un’occasione di informazione e sensibilizzazione, ma anche un invito alle persone affette da psoriasi a conoscere i percorsi terapeutici disponibili e a rivolgersi agli specialisti per ricevere cure adeguate e personalizzate.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie