L'INIZIATIVA
I sindaci in gara alla “Grande Sfida"
Una serata di sorrisi, amicizia e buon cibo ha animato sabato scorso il Mercato Coperto di Follonica. Sei sindaci e sindache della provincia di Grosseto hanno preso parte alla "Grande Sfida – Sindaci ai Fornelli”, l’evento organizzato da Insieme in Rosa Onlus per sostenere la prevenzione oncologica e promuovere la cultura della salute.
Tra mestoli, pasta fatta a mano e risate, i partecipanti si sono cimentati nella preparazione dei tortelli maremmani, portando in tavola la tradizione culinaria del territorio con un gesto semplice ma carico di significato: dimostrare che la solidarietà può nascere anche dalle piccole azioni quotidiane.

La serata ha visto premi speciali per i partecipanti. La “Sfoglia d’Oro” è stata assegnata al sindaco di Gavorrano, che ha commentato:
“Una serata di sorrisi, solidarietà e… tortelli maremmani! Alla ‘Grande Sfida – Sindaci ai fornelli’, organizzata da Insieme in Rosa Onlus al Mercato Coperto di Follonica per sostenere la prevenzione oncologica, ci siamo divertiti moltissimo e con mio grande stupore ho vinto il premio per la miglior sfoglia dei tortelli maremmani. Un riconoscimento che porta con sé un messaggio importante: quando ci si mette insieme, con impegno e cuore, si possono fare cose belle e utili per tutti. Grazie a chi ha partecipato, agli organizzatori, agli altri sindaci in gara e a tutto il pubblico che ha reso speciale questa iniziativa. Una sfida vinta… in tutti i sensi!”

Non è mancato nemmeno il Premio Simpatia, conquistato da Francesca Travison di Scarlino, che ha scritto:
“Alla fine è stato un successo! Ai fornelli per Insieme in Rosa Onlus al Mercato Coperto di Follonica non è mancato proprio nulla: risate, solidarietà, amicizia e tanta voglia di fare del bene. Tra un mestolo e una battuta, mi sono portata a casa il Premio Simpatia, e direi che questo titolo mi calza a pennello! È stata una bellissima occasione per ricordare che, anche divertendosi, si può sostenere un messaggio importante come quello della prevenzione oncologica. Grazie di cuore agli organizzatori, agli altri sindaci e a tutti i presenti che ha reso la serata così speciale. Una sfida che ha unito tutti, e che ci ha fatto davvero bene al cuore.”
Anche Francesco Limatola ha scritto dell'evento:
“Una bella esperienza insieme a sei sindaci e sindache della provincia, uniti per una buona causa: sostenere la prevenzione oncologica e promuovere la cultura della salute. Abbiamo preparato i tortelli, facendo la pasta a mano, nel segno della tradizione e della convivialità che caratterizzano la nostra Maremma: un modo semplice ma autentico per dire che la solidarietà si costruisce anche così, con le mani e con il cuore. Un sentito ringraziamento a @insieme_in_rosa per l’impegno costante e per aver dato vita a un’iniziativa che unisce istituzioni, comunità e generosità. Grazie anche ai miei colleghi e alle mie colleghe che hanno condiviso questa serata all’insegna dell’impegno e della partecipazione.”
-1761476016793.jpeg)
Soddisfatta la presidente della onlus Donatella Guidi, in doppia veste, insieme alla chef Cristina Cirella e alla giornalista Chiara Pierini in giuria. Chiamati in causa per controllare la regolarità del procedimento del tortello maremmano anche i cuochi Matteo Donati, Valentino Gobbetto e Sandro Signori.
«I proventi della serata sono stati destinati a due progetti che andranno all'ospedale di Massa Marittima, – spiega Guidi – nel reparto di chirurgia presto sarà donato il fistuloscopio, uno strumento che permette di raggiungere piccole aperture e determinarne la loro natura. Nel reparto di gastroenterologia andrà una pompa a Co2 che serve nella diagnostica endoscopica. Un grande risultato possibile grazie alla continua fiducia di tutte le persone che ci sostengono continuamente e che ringrazio. In particolare questa sera doveroso il grazie al Meq che ci ha concesso la location e ad Altobelli che ci ha fornito le attrezzature necessarie alla Grande Sfida».
Erano presenti trecento persone.
L’iniziativa ha trasformato il Mercato Coperto in un vero e proprio street food solidale, dove cittadini e visitatori hanno potuto degustare le creazioni dei sindaci e contribuire alla causa. Tra chiacchiere, profumi invitanti e piatti fumanti, la serata ha confermato come la tradizione, la convivialità e la generosità possano convivere, creando momenti di vera comunità.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy