Domenica 19 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

25 mila euro per rafforzare la sicurezza contro lo spaccio vicino alle scuole

Le risorse finanzieranno lavoro straordinario, attrezzature e sistemi di videosorveglianza

Chiara Galeazzi

18 Ottobre 2025, 13:45

Il progetto “Scuole sicure” 2025/2026 a Grosseto

Il progetto “Scuole sicure” 2025/2026 a Grosseto

La Prefettura di Grosseto ha comunicato al Comune capoluogo l’ammissione a finanziamento per l’annualità 2025 del progetto “Scuole sicure” 2025/2026, finalizzato alla prevenzione e al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici.

Il contributo complessivo assegnato a Grosseto ammonta a circa 25 mila euro, calcolati sulla base della popolazione residente al Primo gennaio 2024. La cifra comprende una quota fissa di 15 mila euro, riservata ai cinquanta Comuni individuati nella tabella ministeriale, e una quota variabile commisurata alla consistenza demografica dell’ente locale, secondo la circolare del Ministero dell’Interno del 14 ottobre 2025, relativa alla ripartizione del fondo istituito dal decreto legge del 4 ottobre 2018.

«Le risorse del programma “Scuole sicure” – spiegano il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l’assessore alla Sicurezza Riccardo Megale – sono destinate a finanziare iniziative come il pagamento di prestazioni di lavoro straordinario del personale della Polizia locale, l’acquisto di mezzi e attrezzature, la promozione di campagne informative, la realizzazione di sistemi di videosorveglianza (prioritariamente in aree non già coperte da contributi) e l’assunzione a tempo determinato di agenti di Polizia locale, se necessario».

Come previsto dal bando, il sindaco Vivarelli Colonna, in accordo con la Prefettura, presenterà entro il prossimo 5 novembre un’apposita istanza contenente la scheda progettuale con le iniziative che verranno realizzate per l’anno scolastico 2025/2026.

A seguito del parere favorevole del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, sarà stipulato un protocollo d’intesa tra Prefettura e Comune per disciplinare l’impegno, il monitoraggio delle attività e la rendicontazione finale.

«Ottenere queste risorse – concludono sindaco e assessore – ci permette di potenziare ulteriormente l’attività di vigilanza e prevenzione. Possiamo così garantire una maggiore sicurezza sia per gli studenti che, più in generale, per l’intera comunità scolastica del capoluogo».

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie