Domenica 19 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

FOLLONICA

A ripulire l'ambiente si impara a scuola: "Stiamo lavorando per noi"

I bambini degli istituti scolastici hanno partecipato all'iniziativa di Legambiente

Roberto Bata

17 Ottobre 2025, 19:48

A ripulire l'ambiente si impara a scuola: "Stiamo lavorando per noi"

Per due giorni i bambini delle scuole follonichesi hanno partecipato a "Puliamo il mondo", la manifestazione organizzata da Legambiente con il sostegno dell'Amministrazione comunale che ogni anno coinvolge in tutto il mondo centinaia di migliaia di volontari.

Gli istituti scolastici follonichesi che hanno partecipato sono state le scuole dell'infanzia dell’Istituto comprensivo 2 (Il Fontino e Il Melograno), con la supervisione del docente Luca Angeli, che si sono dedicati alla pulizia dei propri cortili; gli studenti della scuola primaria Don Milani, che hanno partecipato alla pulizia del parco tra via del Cassarello e ia Romagna; gli studenti della scuola media Bugiani, che si sono occupati della pulizia del comprensorio ex Ilva.

Per quanto riguarda l’istituto comprensivo 1, i bambini della scuola dell'infanzia di via Marche hanno pulito la pineta della Colonia e la spiaggia nelle vicinanze del loro edificio; gli studenti della scuola primaria “Rodari” hanno pulito le pinete della Colonia, di Senzuno e quella vicino a via Marche, oltre alla spiaggia della Play Area. Gli studenti della scuola secondaria “Pacioli” hanno pulito il tratto di spiaggia che va da via Gorizia fino al limite del Comune di Scarlino.

 

"Ancora una volta, i nostri ragazzi hanno dato una prova eccezionale di senso civico e amore per l'ambiente partecipando con entusiasmo a 'Puliamo il mondo' – affermano il sindaco Matteo Buoncristiani e il vicesindaco con delega all’ambiente Danilo Baietti –. Vederli impegnati a ripulire le aree della nostra città, armati di kit e tanta buona volontà, è la migliore risposta all'indifferenza e un forte messaggio per tutta la cittadinanza sull'importanza di tutelare il nostro territorio. Un ringraziamento sentito va a Legambiente, alle dirigenti scolastiche, alle referenti degli Istituti Comprensivi per l'educazione ambientale, che hanno organizzato con cura ogni dettaglio, e soprattutto un grazie enorme a tutti gli studenti che, con la loro partecipazione attiva, ci dimostrano che il futuro di Follonica è in ottime mani". 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie