Giovedì 16 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SALUTE

Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025: il cibo come diritto, non come privilegio

Oggi, giovedì 16 ottobre, si celebra in tutto il mondo la ricorrenza istituita dalla FAO per promuovere il diritto universale a un’alimentazione sana

Carolina  Brugi

16 Ottobre 2025, 11:25

Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

Il 16 ottobre di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, una ricorrenza promossa dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) che riunisce governi, istituzioni, scuole, associazioni e cittadini in una riflessione globale su uno dei temi più urgenti e complessi del nostro tempo: l’accesso al cibo.

Istituita nel 1979 per ricordare la data di fondazione della FAO, avvenuta nel 1945, la Giornata è oggi celebrata in oltre 150 Paesi e rappresenta un’occasione per accendere i riflettori su questioni come la fame nel mondo, la malnutrizione, lo spreco alimentare, il diritto al cibo e la sostenibilità dei sistemi agroalimentari.

Il tema scelto per il 2025 è: “L’acqua è vita, l’acqua è cibo. Non lasciare nessuno indietro”, con l’obiettivo di sottolineare il ruolo centrale dell’acqua nella produzione alimentare e nei modelli agricoli, in un momento storico in cui la crisi climatica e la scarsità di risorse idriche mettono sempre più a rischio la sicurezza alimentare globale.

Secondo i dati FAO, oltre 735 milioni di persone nel mondo soffrono la fame, mentre quasi 3,1 miliardi non possono permettersi una dieta sana. Eppure, ogni anno vengono sprecate oltre 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, spesso già lungo la filiera produttiva. A fronte di queste contraddizioni, la Giornata Mondiale dell’Alimentazione rappresenta un invito a ripensare i nostri stili di vita, i consumi e le politiche alimentari, a tutti i livelli.

In occasione della ricorrenza, molti comuni della Toscana hanno deciso di organizzare eventi pubblici, momenti di sensibilizzazione e iniziative didattiche dedicate al tema dell’alimentazione e della sostenibilità. In alcuni casi, come accade a Livorno, luoghi simbolo delle città verranno illuminati di blu, colore scelto dalla FAO per richiamare l’attenzione sulla necessità di garantire il diritto universale al cibo. A Livorno, in particolare, sarà il monumento dei Quattro Mori a colorarsi di blu nella serata del 16 ottobre.

Le iniziative legate alla Giornata sono numerose e diversificate: conferenze, campagne educative, eventi pubblici, azioni simboliche, raccolte fondi e programmi scolastici. In molti paesi del mondo si moltiplicano i gesti concreti e le azioni di solidarietà per promuovere un’alimentazione sana e accessibile per tutti.

La Giornata Mondiale dell’Alimentazione è anche un’opportunità per riflettere su ciò che possiamo fare come singoli cittadini: ridurre lo spreco di cibo, sostenere l’agricoltura locale e stagionale, scegliere prodotti sostenibili, promuovere un consumo più consapevole e rispettoso delle risorse naturali.

Perché il cibo, come l’acqua, è un diritto, non un privilegio. E garantire questo diritto è una responsabilità collettiva.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie