TURISMO
Alcuni sindaci al laboratorio operativo del G20Spiagge
L’8 ottobre è stata ufficialmente inserita nel calendario dei lavori della Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati la proposta di legge per il riconoscimento dello status di “Città Marine (e Lacustri)”, fortemente sostenuta, fin dalla nascita del network, dai sindaci del G20Spiagge.
L’associazione, che riunisce le principali città balneari italiane e lavora su temi strategici come il commercio (richiedendo modifiche alla legge Bersani), la sostenibilità ambientale, la tassazione e il lavoro, può ora contare su un primo importante risultato: l’avvio del percorso parlamentare per una legge che punta a tutelare e valorizzare le comunità costiere, spesso sottoposte a forti variazioni demografiche stagionali.
«Noi sindaci siamo tutti molto soddisfatti – afferma Roberta Nesto, coordinatrice nazionale del G20Spiagge e sindaco di Cavallino Treporti – per la calendarizzazione di una proposta di legge che ora proseguirà il proprio percorso alla Camera dei Deputati. Con tutti i colleghi sindaci potremo finalmente dare risposte efficaci alle esigenze dei nostri comuni: noi affrontiamo il flusso turistico delle nostre località, dette a fisarmonica perché passano da qualche decina a qualche centinaio di migliaia di persone nel corso delle stagioni, con crescenti difficoltà. Avremo modo, con questa legge, di rispondere ai bisogni dei nostri cittadini residenti, salvaguardando lavoro, reddito e vivibilità dei nostri centri. Avremo, così, ancora maggiore cura ed energia verso i nostri ospiti».
Soddisfazione condivisa anche da Elena Nappi, sindaca di Castiglione della Pescaia, che sottolinea il valore del lavoro portato avanti in questi anni dal network:
«Oggi un’altra buona notizia – dichiara – dopo quella sulla pace raggiunta tra Israele e Palestina, anche per il Network del G20Spiagge si profilano momenti di grande intensità lavorativa per la discussione parlamentare dell’agognata legge sulle nostre comunità che sia in grado di dare a turisti e residenti servizi adeguati alle necessità ed esigenze di tutti in ogni momento dell’anno. Siamo orgogliosi del lavoro di squadra portato avanti con convinzione e costanza durante tutti questi anni e sono ancor più soddisfatta che il mio comune sia stato fin dalla nascita del network G20Spiagge un grande sostenitore di questo lavoro. L’augurio ora è che in tempi rapidi si possa arrivare all’approvazione della legge che riconosca le peculiarità dei nostri comuni e ci dia la libertà di gestirli nel migliore dei modi».
Il G20Spiagge ha confermato il proprio impegno a contribuire attivamente alla fase di confronto parlamentare, utilizzando tutte le risorse e competenze disponibili, nonché la trasversalità politica del network, per migliorare la proposta e accelerarne l’approvazione.
Secondo il network, la legge risponderebbe alle esigenze dell’intero sistema balneare italiano, dando finalmente strumenti concreti per la gestione dei territori e dei servizi in relazione all’afflusso turistico stagionale, garantendo qualità della vita a residenti e visitatori.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy