Domenica 05 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

TURISMO

Rivoluzione nelle città balneari: dal caro affitti al commercio in crisi, il G20Spiagge lancia la svolta

Istituita una Commissione nazionale. Focus su stagionalità, negozi vuoti e identità urbana

Carolina  Brugi

05 Ottobre 2025, 09:34

Il G20Spiagge

Il G20Spiagge

Si è conclusa con importanti spunti di riflessione e azione la seconda e ultima giornata del G20 Spiagge Destination Summit, tenutasi al Palazzo del Turismo di Riccione. Al centro del convegno pubblico, le grandi trasformazioni urbane nelle città balneari italiane, con un focus sui temi caldi del caro affitti, la precarietà abitativa per residenti e lavoratori stagionali, la perdita di identità del commercio di prossimità e la crescente omologazione dell’offerta turistica e commerciale.

Ad aprire i lavori è stata la sindaca di Riccione, Daniela Angelini, che ha evidenziato l’urgenza di passare da una fase di consapevolezza a una strategia condivisa e concreta:

«Il commercio non è un tema laterale: è una vetrina fondamentale. Se le nostre vie commerciali perdono anima, si appanna l’intera città. È ora di trasformare la consapevolezza in azione strategica e soluzioni concrete».

La giornata ha visto la partecipazione di numerosi imprenditori, rappresentanti di categoria e stakeholder locali e regionali, impegnati in un confronto aperto sulle criticità e le opportunità per il rilancio dei territori costieri.

Roberta Nesto, coordinatrice nazionale del G20Spiagge e sindaca di Cavallino Treporti, ha sottolineato l’importanza del momento, dichiarando:

«Abbiamo la consapevolezza che l’ambito del commercio, dei piccoli esercizi e della grande distribuzione stiano vivendo un momento difficile. A Riccione abbiamo voluto proprio un momento di confronto per delineare strategie utili per il miglioramento del settore».

Le proposte emerse nel corso del summit hanno spaziato su diversi livelli di intervento, con particolare attenzione alla necessità di unificare le normative a livello nazionale, magari tramite un portale unico d’accesso per le attività, e alla definizione di convenzioni tra enti locali e regionali. Si è parlato di incentivi per l’apertura di nuove attività, agevolazioni per le assunzioni, valorizzazione dei prodotti locali, tutela dei mercati urbani e del commercio ambulante. È stato inoltre proposto un confronto strutturato con le associazioni di categoria attraverso protocolli d’intesa, oltre a una revisione delle discipline che regolano gli hub urbani. Tra i temi più sentiti, quello delle vetrine vuote e degli spazi commerciali inutilizzati durante la bassa stagione, che minano l’identità dei centri urbani e la loro attrattività anche fuori dai picchi turistici.

A sottolineare il peso delle liberalizzazioni sulle economie locali è stata la sindaca di Castiglione della Pescaia, Elena Nappi, che ha dichiarato:

«Affrontare insieme le criticità che la liberalizzazione delle norme sul commercio ha portato nel tessuto economico delle nostre località è la nostra forza. Abbiamo bisogno di modifiche necessarie a far rinascere un commercio di qualità, che non sia esclusivamente annuale ed assicuri così servizi, non solo ai turisti, ma soprattutto li renda stabili anche per i residenti, rivitalizzando i nostri centri storici».

A chiudere il summit, la sindaca Angelini ha annunciato la nascita della Commissione G20Spiagge su abitare e commercio, un organismo che affronterà concretamente anche il versante istituzionale. Tra le priorità, la revisione della legge Bersani, giudicata ormai datata rispetto all’evoluzione del mercato, e l’affrontare i nodi strutturali che accomunano le città costiere italiane.

«Affrontare concretamente anche il versante istituzionale, rivedendo la legge Bersani oramai datata rispetto all’evoluzione del mercato, e affrontare i nodi strutturali che toccano tutte le località balneari italiane», ha affermato Angelini chiudendo i lavori.

Con questo passo, le città del G20Spiagge intendono rafforzare la collaborazione tra territori e istituzioni, promuovendo soluzioni innovative e sostenibili per garantire un futuro più equilibrato e inclusivo alle comunità costiere italiane.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie