GROSSETO
La presentazione della 40° edizione del Mercatino dei ragazzi
Torna a Grosseto domenica 5 ottobre in piazza Esperanto il Mercatino dei ragazzi organizzato dal Comitato per la Vita, che quest'anno celebra la sua 40ª edizione. L'obiettivo della raccolta fondi dell'edizione 2025 è l'acquisto di una “Unità a Raggi X portatile” per la teleradiologia domiciliare, da donare all'Unità operativa complessa di Radiologia-Diagnostica per immagini dell’Ospedale Misericordia di Grosseto, un macchinario fondamentale per ridurre i disagi delle persone fragili affette da patologie oncologiche, con disabilità, non deambulanti, assistite a domicilio o in strutture sanitarie assistenziali.
“Raggiungere i 40 anni di vita per questo evento è un traguardo davvero significativo per un’organizzazione di volontariato – dichiara Oreste Menchetti, presidente del Comitato per la vita –. Il nostro Comitato è guidato da un gruppo di volontari che, in questi lunghi anni, ha lasciato un segno tangibile in diversi reparti del nostro presidio ospedaliero, sempre con lo scopo di migliorare la prevenzione, la diagnosi e la cura delle patologie oncologiche”.
Il Mercatino vede centinaia di giovanissimi diventare "commercianti per un giorno", vendendo giocattoli, libri e oggetti a cui donano una nuova vita nel nome della solidarietà. Una formula che, fin dal suo esordio, ha trasformato le piazze di Grosseto in un luogo di festa e generosità, unendo intere generazioni.
“Il Mercatino ha una valenza che va oltre l'entità della donazione – prosegue Menchetti –. Rappresenta una palestra di vita per i ragazzi, che per la prima volta riconoscono il valore della beneficenza e dell’altruismo. Molti dei bambini di oggi sono figli di genitori che a loro volta parteciparono alla manifestazione, segno che questa esperienza lascia un'eredità importante”.
“Ringraziamo il Comitato per la vita per il continuo impegno a sostegno della sanità pubblica grazie al Mercatino dei ragazzi – dichiara il direttore medico di presidio dell’ospedale Misericordia, Michele Dentamaro –. Proseguiamo in un rapporto di reciproca collaborazione in cui il fine ultimo condiviso è quello di continuare a migliorare le cure e le azioni di prevenzione. Ringrazio tutti professionisti dell’Azienda che prenderanno parte alla Cittadella della salute".
“La radiologia domiciliare, progetto presentato dal nostro Dipartimento – dichiara Daniela Cardelli, direttrice del dipartimento tecnico sanitario della riabilitazione e della prevenzione – si colloca a pieno titolo negli obiettivi di ampliamento delle cure domiciliari di cui al Dm 77, siamo l'unica azienda che a livello regionale ha già attivato questo importante servizio che adotta il principio di umanizzazione delle cure come obiettivo primario. Adesso è importante ampliare all'area grossetana questo progetto e quindi il ringraziamento va al Comitato per la vita e a tutti coloro che stanno sostenendo la raccolta fondi per l'acquisto dell'apparecchio”.
Prevenzione e salute: gli eventi collaterali
19° Congresso medico-scientifico, sabato 4 ottobre alle ore 10 nell'aula magna dell’Istituto superiore “Leopoldo II di Lorena”. Medici del presidio ospedaliero affronteranno tematiche di prevenzione e cura rivolte principalmente ai giovani delle scuole superiori.
Cittadella della salute: allestita in piazza de' Maria grazie alla Usl Toscana Sud Est, offrirà ai cittadini la possibilità di incontrare medici specialisti in otto aree tematiche: oncologia, dermatologia, nutrizione clinica, ecografia mammografica, screening, ginecologia, oculistica e diabetologia. “Non c'è solo la festa e non ci sono solo i colori del Mercatino – aggiunge Menchetti –. Ci sono la ricerca, lo screening e la cultura del prendersi cura di se stessi”.
Informazioni pratiche per partecipare: la partecipazione al Mercatino è aperta a tutti gli alunni delle scuole elementari e medie inferiori di Grosseto e provincia, ed è consentita la vendita di qualsiasi genere di merce: giochi e giocattoli di ogni tipo, francobolli, libri e giornalini, cartoline, chincaglierie.
Iscrizioni: sabato 4 ottobre (ore 15-19) e domenica 5 ottobre (7.30-12) alla segreteria in piazza Esperanto.
Allestimento banchini: dopo le ore 4 di domenica 5 ottobre.
Isola Ecologica: dalle ore 17 di domenica, un'area dedicata in piazza Esperanto permetterà di raccogliere il materiale invenduto, che sarà donato ad associazioni benefiche grazie alla collaborazione con Sei Toscana, raddoppiando così il valore della solidarietà.
Sostenitori e partner: l'evento è reso possibile grazie al sostegno del Comune di Grosseto, Provincia di Grosseto, Istituzione Le Mura, Pro Loco Grosseto, Coeso Sds, Banca Tema, Sei Toscana, Confraternita Misericordia Grosseto, Croce Rossa Italiana, Associazione Vigili del fuoco in pensione, Associazione nazionale Polizia di Stato, Uisp Grosseto, Cisom Grosseto e Usl Toscana Sud Est.
All'interno del Mercatino sarà presente anche la “Fiera della Solidarietà”, con premi offerti da aziende maremmane.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy