Il Comune di Castiglione della Pescaia consolida il proprio rapporto con la Corsica e, in particolare, con la cittadina di Biguglia, con la quale sta avviando un gemellaggio che sarà ufficialmente sancito il 26 e 27 settembre in occasione di due giornate di festa.
La rappresentanza castiglionese sarà protagonista di un programma ricco di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito, che metteranno in luce storia, cultura, tradizioni popolari e tipicità enogastronomiche del territorio toscano.
Nello Spazio Carlo Rocchi verrà inaugurata la mostra “I rapporti tra Castiglione della Pescaia e Biguglia nel corso dei secoli”, a cura dello storico Jean Castela. Spazio anche alle tradizioni popolari con il Palio marinaro, il Palio dei ciuchi di Vetulonia e il gioco storico della Palla Eh. I visitatori potranno inoltre partecipare a degustazioni e acquistare prodotti locali come miele, olio extravergine di oliva, vino e carne di cinghiale, oltre a scoprire esposizioni di ceramiche e dimostrazioni artigianali di intreccio dei cesti in vimini.
Non mancherà l’attenzione al patrimonio naturalistico e archeologico di Castiglione della Pescaia: sarà infatti presentata la Riserva Naturale della Diaccia Botrona, mentre la direttrice scientifica del MuVet, Simona Rafanelli, terrà una conferenza sugli scavi archeologici di Vetulonia.
Il momento più significativo sarà la firma ufficiale del patto di gemellaggio tra la sindaca Elena Nappi e il primo cittadino di Biguglia, Jean-Charles Giabiconi, alla presenza delle delegazioni istituzionali dei due territori.
A completare il programma anche momenti conviviali, tra cui una Cena Castiglionese, oltre a spettacoli di musiche e canti corsi che suggelleranno un clima di festa e condivisione.
Questo viaggio rappresenta una nuova tappa del progetto Corsica/Etrusca, nato per valorizzare e promuovere reciprocamente patrimonio, ambiente, sport e cultura, rafforzando così i legami tra le comunità di Castiglione della Pescaia e Biguglia.