Giovedì 18 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

Al Comune per 90 anni 250 ettari della riserva naturale Diaccia Botrona, firma dell'intesa con La Pioppa

L'Amministrazione castiglionese aveva manifestato l'intenzione di gestire i terreni

Roberto Bata

18 Settembre 2025, 17:41

Al Comune per 90 anni 250 ettari della riserva naturale Diaccia Botrona, firma dell'intesa con La Pioppa

Il Comune di Castiglione della Pescaia ha sottoscritto con la società agricola La Pioppa il comodato d'uso gratuito per i prossimi 90 anni di oltre 250 ettari di terreni agricoli ricadenti nella riserva naturale della Diaccia Botrona. Si tratta di una porzione del compendio immobiliare oggetto di alienazione da parte della Provincia di Grosseto, terreni che a tutti gli effetti ricadono nel territorio comunale di Grosseto ma sono confinanti con altre proprietà de La Pioppa, del Comune di Castiglione della Pescaia, del Comune di Grosseto, del Demanio Pubblico dello Stato per il Bonificamento della Maremma.

Con la firma dell'accordo l'Amministrazione castiglionese acquisisce la gestione dei terreni sui quali potranno essere attuati progetti di valorizzazione, custodia, tutela e conservazione dell'ambiente e della fauna, secondo le normative e le direttive che regolamentano la riserva.

Il sindaco Elena Nappi ha evidenziato "l’importanza per l’Amministrazione comunale di Castiglione della Pescaia della riserva naturale della Diaccia Botrona, non solo dal punto di vista ambientale ma anche di sviluppo turistico, soprattutto nei periodo di bassa stagione, quando anche le bellezze naturali dell’area sono maggiormente apprezzabili" e ha ringraziato gli uffici "per il lavoro svolto nella progettazione, valorizzazione, tutela e promozione dell’area umida portato avanti in questi ultimi anni, lavoro sostenuto anche da varie progettualità che sono state oggetto di finanziamenti diretti e indiretti in collaborazione con altri enti pubblici e privati".

La società agricola La Pioppa contribuirà a questo progetto con una sponsorizzazione per la costruzione di un capanno per il birdwatching e una torretta di avvistamento, "elementi fondamentali per lo sviluppo del turismo sostenibile e la ricerca scientifica".

Il bando della Provincia per “l’alienazione di beni immobili ubicati nel comprensorio del 'Padule' nel comune di Grosseto” uscì nel 2021 e prevedeva che in caso di aggiudicazione al momento della vendita fosse apposto, ai sensi dell’art. 2645 ter c.c., un vincolo di destinazione d’uso, della durata di 90 anni, allo scopo di “destinare detti terreni al perseguimento del fine pubblico rappresentato dalla gestione dell’area Riserva provinciale Diaccia Botrona, con previsione dell’obbligo a carico dell’acquirente di concedere, con contratto di comodato d’uso gratuito ovvero a fronte del pagamento di un corrispettivo simbolico, la suddetta area a uno o più soggetti pubblici, così da consentire a questi di dare continuità alla Diaccia Botrona”. Ad aggiudicarsi la gara d'asta fu la Società Agricola La Pioppa S.r.l. per un valore di acquisto per di circa 350 mila euro. Data la presenza di una postilla nel bando sui terreni ricadenti nella Riserva naturale, il Comune di Castiglione della Pescaia manifestò alla Provincia di Grosseto il proprio interesse a prendere in gestione, mediante sottoscrizione di un contratto di comodato d’uso gratuito, alcune delle aree ricadenti in quella porzione di terreno, già ubicate nella riserva naturale e finalizzate al perseguimento dell’interesse pubblico, a seguito di accordo condiviso con la La Pioppa, che fin dall’inizio ha manifestato la volontà di agevolare la socialità della zona sponsorizzando l’acquisto di quanto necessario per il posizionamento di una torretta per il birdwatching. L'accordo fu confermato nel 2023, e oggi la firma del comodato d'uso gratuito tra La Pioppa Società Agricola e il Comune di Castiglione della Pescaia mette la parola fine sulla gestione di questi terreni.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie