Lunedì 15 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Primo giorno di scuola, la Camera di Commercio al fianco degli studenti

"I migliori auguri a studentesse e studenti, famiglie, dirigenti, insegnanti e a tutto il personale scolastico”

Carolina  Brugi

15 Settembre 2025, 08:35

Riccardo Breda

Riccardo Breda

È iniziato oggi, lunedì 15 settembre, il nuovo anno scolastico 2025/2026 nelle province di Grosseto e Livorno. Per l’occasione, il presidente della Camera di Commercio Maremma e Tirreno, Riccardo Breda, ha inviato i suoi "migliori auguri a tutto il mondo della scuola delle province di Grosseto e Livorno: studentesse e studenti, famiglie, dirigenti, insegnanti e a tutto il personale scolastico”.

Anche per il 2025/2026 prosegue e si rafforza l’impegno della CCIAA a favore del sistema scolastico per la formazione e l’orientamento. Come si legge nella nota diffusa, la Camera “coerentemente con il quadro normativo che ha riconosciuto all’Ente funzioni in materia di raccordo scuola-lavoro, svolge importanti azioni e servizi di orientamento per aiutare i giovani a fare scelte di studio e lavoro consapevoli, promuove la cultura di impresa e delle competenze imprenditive, oltre a supportare la valorizzazione delle competenze acquisite in contesti informali e non formali”.

Nell’anno scolastico 2024/2025 alle attività della Camera hanno aderito 11 istituti superiori di Livorno e Grosseto, con la partecipazione di oltre 3.200 studentesse e studenti. Quest’anno l’offerta è stata ulteriormente ampliata, con attività e servizi gratuiti rivolti a scuole e studenti, realizzati in collaborazione con un ampio network di attori istituzionali e formativi: il Centro Studi e Servizi della Camera, il sistema camerale nazionale, l’Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego (ARTI), le Università, le Fondazioni ITS, le associazioni di categoria e gli Ordini professionali.

Il catalogo dell’offerta, consultabile sul sito www.lg.camcom.it, prevede “alcune azioni rivolte ai docenti e 8 macro aree tematiche con ben 32 tipologie di attività per gli studenti” riguardo a orientamento post diploma e lavoro, competenze digitali, competenze green e sostenibilità, cittadinanza attiva, professioni, imprenditività e imprenditorialità, PCTO e supporto al placement. Sono previsti corsi e incontri online e in presenza, con la possibilità per gli istituti di definire percorsi personalizzati. Le scuole potranno aderire fino al 30 settembre.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie