Venerdì 26 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Guardia costiera e carabinieri forestali premiati per la difesa dell’Isola del Giglio

Riconoscimento nazionale “Ambiente e Legalità” per un’operazione congiunta che ha portato a sequestri, chiusure e indagini contro reati ambientali in area protetta

Carolina  Brugi

09 Agosto 2025, 13:28

Guardia costiera e carabinieri forestali premiati a Festambiente

Guardia costiera e carabinieri forestali premiati a Festambiente

Le donne e gli uomini della Guardia costiera – Ufficio circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano e del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale (NIPAAF) dei Carabinieri Forestali di Grosseto sono stati insigniti del Premio nazionale “Ambiente e Legalità”, prestigioso riconoscimento istituito da Legambiente in collaborazione con l’associazione Libera.

Il premio, consegnato nel corso della manifestazione nazionale Festambiente, è destinato a valorizzare l’impegno di quanti – appartenenti alle forze dell’ordine, alla magistratura, alla società civile, al giornalismo e al mondo imprenditoriale – si sono distinti nella lotta alla criminalità ambientale e nella difesa del territorio.

Il riconoscimento è arrivato per una operazione congiunta di tutela ambientale condotta sull’Isola del Giglio, in un’area sottoposta a vincoli ambientali e paesaggistici. L’indagine ha permesso di scoprire e fermare attività illecite di occupazione abusiva, gestione irregolare e abbandono di rifiuti speciali – anche pericolosi – con sequestro di oltre 16.000 metri quadrati di suolo demaniale e chiusura di strutture abusive. Le verifiche hanno inoltre portato alla ricostruzione di un sistema illecito di gestione e smaltimento dei rifiuti sull’isola.

Durante la cerimonia, il prefetto di Grosseto, Paola Berardino, ha espresso vivo apprezzamento per il lavoro svolto, sottolineando “l’importanza del quotidiano impegno delle forze dell’Ordine nella salvaguardia dell’ambiente e della legalità”.

Il conferimento del premio è stato accolto come un tributo alla professionalità, al rigore operativo e al senso civico dei due corpi, dimostrando come la sinergia tra istituzioni e il rispetto delle regole restino strumenti essenziali per proteggere il patrimonio paesaggistico e contrastare i reati contro l’ambiente.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie