MAREMMA
La firma del protocollo "Follonica sicura" tra il prefetto Paola Berardino e il sindaco di Follonica, Matteo Buoncristiani
In vista delle festività di Ferragosto e della conclusione della stagione estiva si è riunito in prefettura il Comitato per l'ordine e la sicurezza al quale hanno preso parte i sindaci e i rappresentanti dei Comuni di Grosseto, Castiglione della Pescaia, Follonica e Monte Argentario. Hanno partecipato anche i vertici delle Forze dell'ordine, dei Vigili del fuoco e della Capitaneria di porto e sono intervenuti i rappresentanti di Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Federalberghi e associazioni dei balneari che hanno espresso osservazioni e valutazioni sui temi di maggior interesse per gli operatori economici, con particolare riguardo alla gestione delle presenze turistiche durante la stagione estiva.
"Nel corso dell’incontro, anche grazie alle informazioni dei sindaci e dai rappresentanti delle associazioni di categoria – fanno sapere dalla prefettura – è stata svolta una valutazione complessiva sullo stato dell’ordine e della sicurezza pubblica, che ha evidenziato la presenza di soddisfacenti standard di sicurezza, reale e percepita. Il prefetto Paola Berardino, nell'esprimere apprezzamento per i positivi riscontri, ha comunque sottolineato la necessità di mantenere alti i livelli di monitoraggio e la vigilanza del territorio, attraverso servizi mirati in chiave preventiva e di controllo, specie nel corso delle prossime settimane, momento che costituirà un forte richiamo per i turisti determinando un rilevante aumento delle presenze sul territorio".
"È stato disposto, quindi, un rafforzamento del dispositivo di controllo del territorio, che vedrà l’impiego coordinato di tutte le Forze di Polizia, con particolare riferimento alle località a maggiore vocazione turistica e alle zone costiere. Un focus particolare sarà dedicato a tutti quei luoghi dove si ritrovano i giovani, i locali di intrattenimento e della movida notturna, per evitare schiamazzi, atti vandalici o comunque tutti quegli eventuali comportamenti di disturbo della quiete pubblica e ancor più per prevenire la commissione di reati. Obiettivo finale quello di favorire una sempre più diffusa cultura della legalità soprattutto nelle giovani generazioni che costituiscono la parte preponderante dei frequentatori di discoteche e comunque dei locali di pubblico intrattenimento danzante e, dall’altro, quello di incrementare i livelli di sicurezza all’interno ed in prossimità degli esercizi nel quadro di efficaci strategie di prevenzione di eventi illegali o pericolosi".
"All’attività di controllo delle Forze di Polizia supportate dalle Polizie locali dovrà necessariamente affiancarsi il già dimostrato comportamento responsabile dei gestori delle attività commerciali e di intrattenimento, oltre che dei clienti, per garantire un divertimento in sicurezza".
"In ragione dei maggiori volumi di traffico, saranno potenziati anche i servizi di vigilanza sulle strade, con particolare riferimento alle arterie stradali di grande percorrenza. Un rafforzamento analogo interesserà anche la Capitaneria di porto e la Guardia di finanza per garantire la sicurezza della navigazione e della balneazione con lo spiegamento di un consistente numero di motovedette e mezzi nautici".
Inoltre fra il prefetto Paola Berardino e il sindaco Matteo Buoncristiani è stato sottoscritto il protocollo “Follonica Sicura” che mira a migliorare la vivibilità della città, il sistema complessivo della sicurezza urbana. "Nel dettaglio verranno rafforzati i sistemi di controllo del territorio, anche attraverso servizi mirati e ad alta visibilità, in chiave preventiva e di controllo, specie sul versante del contrasto al fenomeno dello spaccio di stupefacenti e dei reati predatori. Valore strategico assume poi il potenziamento e l’ammodernamento degli impianti di videosorveglianza, fondamentali strumenti di ausilio alle attività investigative, oltre che di deterrenza alla commissione di reati e la valorizzazione di percorsi di sicurezza integrata con il coinvolgimento di cittadini e operatori economici".
“La firma di questo protocollo – dice il sindaco di Follonica Matteo Buoncristiani – segna un momento molto importante per la nostra comunità. Non è un semplice atto formale, ma la conferma di una collaborazione concreta e tangibile. La sicurezza è un bene comune e anche una priorità per tutti noi, lo dimostra il fatto che sia uno dei temi più sentiti dai cittadini, nella percezione e anche nelle richieste che arrivano all’ente. Per questo, è fondamentale che le istituzioni lavorino insieme, unendo le forze e condividendo le competenze. Con questo protocollo, mettiamo in pratica proprio questo principio: la prefettura e il Comune si impegnano a continuare a lavorare fianco a fianco, in modo sinergico, per affrontare le sfide della sicurezza urbana con una Cabina di regia, che ci permetterà di analizzare i problemi, definire le strategie e coordinare le azioni in modo efficace. L'obiettivo è anche quello di ascoltare e coinvolgere attivamente la cittadinanza e le realtà sociali ed economiche del nostro territorio. La sicurezza si costruisce insieme, partendo dai bisogni e dalle proposte di chi vive e lavora a Follonica ogni giorno. Voglio ringraziare di cuore il prefetto per la sua disponibilità e la sua visione, e tutte le Forze dell'ordine e il personale del Comune che hanno permesso la firma di questo documento”.
“Lavorare insieme non è solo un dovere, ma anche l'unico modo per ottenere risultati duraturi e significativi, consapevoli di alcune criticità presenti e sentite – aggiunge l’assessore alla Sicurezza Giorgio Poggetti –: in questa direzione va per esempio il progetto Temporary urban street lab che vede il nostro Comune, con la preziosa partecipazione di enti del terzo settore, attivo nella realizzazione di azioni orientate a prevenire il disagio giovanile, aspetto che ci sta particolarmente a cuore. Con questo protocollo, Follonica dimostra ancora una volta di essere una comunità unita, che sa affrontare le sfide con determinazione, sempre a tutela dei cittadini e in generale di chi vive e frequenta la nostra città”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy