L'astrofisico Gianluca Masi e il sindaco Mirco Morini
Il 9 agosto 2025 il borgo di Manciano alzerà gli occhi al cielo per la seconda edizione di Numera Stellas, l’attesissima serata-evento dedicata all’osservazione astronomica e al fascino delle stelle cadenti. Un appuntamento gratuito e aperto a tutti, promosso dal Comune di Manciano con il sostegno dell’astrofisico Gianluca Masi, di Amsa – Associazione Maremmana Studi Astronomici, Caam e della Cooperativa Le Orme.
In un’Italia sempre più invasa dall’inquinamento luminoso, il cielo di Manciano è un tesoro raro: tra i più bui della penisola, regala condizioni ideali per ammirare costellazioni, pianeti e scie luminose. Un ambiente perfetto per un viaggio che unisce divulgazione scientifica, musica dal vivo, natura e silenzio.
Protagonista assoluto sarà Gianluca Masi, uno dei volti più autorevoli della divulgazione astronomica italiana, che guiderà il pubblico in un itinerario tra le meraviglie del cielo notturno, rendendole accessibili e affascinanti anche ai non esperti.
Il programma prenderà il via alle 19.00 con un aperitivo e buffet nei giardini di piazza Garibaldi (ingresso gratuito su prenotazione), accompagnato da laboratori scientifici per ragazzi sopra i 15 anni, dedicati all’astronomia e all’elettromagnetismo, curati da Amsa presso le Stanze di Manciano.
Alle 19.30, la magia musicale entra in scena con il concerto dal vivo della band Caronte, un ensemble di violino, violoncello, pianoforte e voce, che accompagnerà il tramonto in un’atmosfera intima e avvolgente.
Poi, alle 20.30, partirà una passeggiata tematica con partenza da piazza Garibaldi: un itinerario tra narrazioni mitologiche e scoperte scientifiche, curato dalla Cooperativa Le Orme, che accompagnerà i partecipanti lungo i punti panoramici più suggestivi del territorio, in un cammino tra storia, leggende e osservazione del cielo.
Il clou della serata arriverà alle 22.00 in piazza Magenta, dove Masi e il team di Amsa guideranno l’osservazione astronomica attraverso telescopi professionali, con proiezioni video in tempo reale e spiegazioni coinvolgenti. Un’occasione imperdibile per vedere il cielo con occhi nuovi.
Saranno inoltre aperti il Museo di Preistoria e Protostoria della Valle del Fiora e l’Ufficio turistico, per arricchire ulteriormente l’esperienza dei partecipanti.
«Numera Stellas è molto più di un evento: è un’esperienza che valorizza il patrimonio naturale e culturale del nostro territorio – dichiarano il sindaco Mirco Morini e l’assessore al Turismo Andrea Caccialupi – Il cielo di Manciano rappresenta un elemento identitario prezioso, che oggi si traduce in un’opportunità concreta per il turismo sostenibile, la divulgazione scientifica e la promozione del nostro paesaggio. Sotto le stelle più brillanti dell’Italia peninsulare, invitiamo cittadini e visitatori a riscoprire la meraviglia dell’universo e la bellezza di guardarlo insieme, in un’atmosfera di condivisione, musica, conoscenza e natura».
Tutti gli appuntamenti di Numera Stellas sono gratuiti.
Per partecipare all’aperitivo e buffet è obbligatoria la prenotazione entro il 3 agosto all’indirizzo email: mancianopromozione@gmail.com
Info: 0564 620532 – mancianopromozione@gmail.com
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy