NATURA
Le impronte della tartaruga marina a Castiglione della Pescaia
Non è solo una notizia. È una carezza della natura, un dono che ci sorprende e ci responsabilizza. Nei giorni scorsi, una tartaruga marina ha scelto la spiaggia di Castiglione della Pescaia per deporre le sue uova, lasciando sulla sabbia le sue “inconfondibili impronte”, segni silenziosi ma profondi di un evento raro e straordinario.
A raccontarlo è il Comune, che con emozione ha condiviso sui social il momento:
“Sulla spiaggia di Castiglione, la natura ci ha lasciato un segno prezioso.”
Non capita spesso di assistere ad un gesto così potente nella sua semplicità. Una tartaruga che, guidata dall’istinto e da un legame millenario con il mare, si affida alla costa per far nascere nuova vita.
“Un gesto antico, fragile, che ci emoziona ogni volta.”
L’associazione tartAmare, punto di riferimento nella protezione delle tartarughe marine in Toscana, è intervenuta immediatamente per mettere in sicurezza il nido, delimitando l’area e attivando un costante monitoraggio. Ora quel tratto di spiaggia è più di un luogo: è una promessa di futuro.
E da questo evento arriva anche un invito, semplice ma potente, che parla a tutti i cittadini – residenti, turisti, bagnanti, operatori del mare:
“Proteggiamola. Insieme.”
Un nido di tartaruga marina è molto più di un fatto naturalistico: è un indicatore della salute dell’ecosistema, un termometro della capacità di convivere con il mondo naturale senza invaderlo o distruggerlo. È un’occasione per dimostrare che il rispetto per l’ambiente si traduce in azioni concrete.
Ora l’attesa si sposta nel futuro prossimo. Se tutto andrà bene, tra poche settimane, la città potrà assistere alla corsa verso il mare delle piccole tartarughine appena nate.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy