ISTRUZIONE
La sede del Polo universitario grossetano
Sono aperte le immatricolazioni ai corsi di studio dell’Università di Siena – che ha una sede anche a Grosseto – per l’anno accademico 2025-2026.
Per rispondere alle domande delle studentesse e degli studenti che si accingono a scegliere il percorso di studi universitari, sia triennale che magistrale, e dei loro familiari, è stato predisposto un calendario di colloqui estivi tenuti dai docenti e dai tutor dell'Università di Siena dei corsi di laurea che si possono frequentare alla Fondazione Polo universitario grossetano.
Per fissare un colloquio di orientamento in presenza a Grosseto occorre prenotare – specificando la data e il corso di interesse – a questi contatti: 0564 441110/441123/441101, fondazione.pologr@unisi.it (https://orientarsi.unisi.it/scelgo/come-scegliere/documento/servizi-e-strumenti-la-scelta-del-tuo-percorso).
È inoltre attivo un servizio di orientamento da remoto (su GMeet) a cura degli operatori dell'ufficio Orientamento per conoscere l’offerta didattica dell’Università di Siena e i servizi offerti agli studenti. È possibile richiedere un appuntamento scrivendo a orientamento@unisi.it. Altri appuntamenti dedicati all’orientamento sono in corso di organizzazione e si terranno nel periodo settembre-ottobre 2025. Per tenersi aggiornati sulle iniziative è possibile consultare il sito dedicato alle iniziative di orientamento: orientarsi.unisi.it.
Alla sede della Fondazione Polo Universitario Grossetano (in via Ginori 43) è possibile seguire in didattica sincrona i corsi di laurea triennali in: Economia e commercio; Infermieristica; Scienze chimiche; Scienze dell'educazione e della formazione; Scienze politiche; Tecnologie per l'ambiente, Costruzioni e territorio. E i corsi delle lauree magistrali quinquennali a ciclo unico in: Giurisprudenza; Scienze della formazione primaria.
Nella sede di via Vinzaglio 27: il corso di laurea triennale Scienze storiche e del Patrimonio culturale.
Inoltre all'Ospedale Misericordia di Grosseto si potranno seguire in didattica sincrona anche i corsi delle professioni sanitarie: Fisioterapia; Logopedia; Tecniche di laboratorio biomedico; Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia.
Al Polo universitario grossetano è anche possibile seguire i percorsi di abilitazione per l'insegnamento in Materie letterarie (primo e secondo grado) e in Matematica e scienze per la secondaria di primo grado.
Le immatricolazioni per corsi non a numero programmato si sono aperte l’8 luglio e si chiudono il 3 novembre per le lauree triennali e a ciclo unico; mentre per le magistrali la scadenza è il 19 dicembre. La procedura è interamente online e accessibile dal sito web dell’Ateneo. Sono inoltre di prossima pubblicazione le prime scadenze per i corsi a numero programmato. Le informazioni vengono pubblicate sul sito di Ateneo, all’indirizzo: https://www.unisi.it/corsi-numero-programmato. Per quanto riguarda il corso di laurea a ciclo unico in Medicina e chirurgia, le informazioni sono pubblicate alla pagina: https://www.unisi.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni/corsi-numero-programmato/medicina-e-chirurgia .
Le iscrizioni per partecipare al “semestre filtro” sono già aperte e termineranno sul sito ministeriale Universitaly alle ore 17 del 25 luglio 2025; l’iscrizione va fatta anche sul sito di Ateneo entro le ore 17 del 28 luglio 2025; vanno fatte ambedue le iscrizioni e seguire con precisione le istruzioni pubblicate online.
Sarà possibile seguire le lezioni del “semestre filtro” sia in presenza, che presso le sedi predisposte a distanza e in modalità sincrona (a breve sarà pubblicato l’elenco), che da una postazione privata. Nella stessa pagina saranno pubblicati aggiornamenti e informazioni aggiuntive.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy